Giovedì 1° Dicembre, alle ore 11.00, inaugurazione dei lavori del progetto “Parchi per Kyoto” nel Parco Nazionale del Pollino, a cura dell’Ente Parco del Pollino, del comitato “Parchi per Kyoto” e di Lottomatica.

Si tratta di un intervento di forestazione su 5 ettari, in località “Castellana”, nel Comune di Rotonda (PZ), che prevede la piantagione di 5000 alberi come contributo all’abbattimento dei gas ad effetto serra in conformità e per l’attuazione del Protocollo di Kyoto. Infatti, in questo intervento, l’Ente Parco Nazionale del Pollino, grazie al finanziamento di Lottomatica, compenserà le circa 1.400 tonnellate di emissioni di CO2 generate dalla produzione delle schedine del Gioco del Lotto nel 2009 ed allo stoccaggio annuo di 12,5 tonnellate di carbonio, pari a 46 tonnellate di CO2, così come presentato lo scorso anno quando è stato simbolicamente piantumato il primo albero.

L’appuntamento prevede, alle ore 11, il ritrovo presso la sede dell’Ente Parco, Complesso Monumentale Santa Maria della Consolazione, a Rotonda, da dove si partirà per la località “Castellana”, sito dell’impianto di forestazione, a pochi chilometri di distanza.

Alle 11,30 la cerimonia d’inaugurazione dei lavori con la benedizione delle piante da parte di Don Stefano Nicolao, Parroco di Rotonda. 

Alle 12 – presso il Rifugio Fasanelli (località Pedarreto), Rotonda – poco distante dalla località dove sorgerà il Parco per Kyoto, conferenza stampa di presentazione del progetto. Interverranno: Domenico Pappaterra, Presidente Parco Nazionale del Pollino, Annibale Formica, Direttore Parco Nazionale del Pollino, Giovanni Pandolfi, Sindaco Comune di Rotonda, Francesco Alberti, Coordinatore CTA – CFS (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente, Corpo Forestale dello Stato), Antonio Nicoletti, Comitato Parchi per Kyoto, Valentina Baisi, Lottomatica, Giuseppe De Vivo e Aldo Schettino, tecnici responsabili progetto per Parco Nazionale del Pollino. 

Loading