L’associazione Sportiva Dilettantistica PietrasassoSport – affiliata FISO Basilicata, organizza il giorno 26 novembre a San Costantino Albanese la seconda giornata regionale dello sport e della guida ambientale ed escursionistica in ricordo dell’amico Beppe Scutari, guida storica del Pollino, gestore del Rifugio Aquafredda, un pioniere dell’orienteering in Basilicata che a San Costantino Albanese seppe costruire il primo campo di orienteering del sud Italia e realizzare nel 1996 la prima carta topografica a colori su terreno boscoso.
Gli amici di Beppe, le guide ambientali ed escursionistiche, gli orientisti, i bambini con i loro genitori, e tutti coloro che amano lo sport, la montagna e la natura, sono invitati a partecipare ad una escursione gratuita nel Parco Nazionale del Pollino. I partecipanti si ritroveranno alle ore 9 a San Costantino Albanese in piazza Unità d’Italia per trasferirsi presso il Rifugio montano Acquafredda (m1070), molto conosciuto tra gli escursionisti e i cercatori di funghi, di tartufi e di castagne dove le guide dell’Associazione Le Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale del Pollino scoprirà una targa 70×120 con informazioni turistiche e una immagine in tre dimensioni del “sentiero di Pietrasasso”, intitolato a Beppe Scutari. Alle ore 10 avrà inizio l’escursione a piedi dal Rifugio alla Timpa di Pietrasasso (m1362), uno spettacolare geosito costituito da rocce laviche prodotte da eruzioni vulcaniche sottomarine avvenute sui fondali dell’oceano Tetide circa 130 milioni di anni fa. Tutt’intorno una radura di ginestre e di rose canine, circondata da faggi, roverelle e agrifogli. Pomeriggio a San Costantino Albanese, un caratteristico centro urbano abitato dalla minoranza albanese del parco, che conserva ancora la lingua di origine (ARBERESCHE)ed il rito greco-bizantino nelle funzioni religiose. Premiazione della gara di orienterering “Ori Beppe” e visita al museo laboratorio per la costruzione degli strumenti musicali della tradizione arberesche: tamburelli, surduline e ciaramelle.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Pollino e con il patrocinio del Comune di San Costantino Albanese, AIGAE Basilicata, CEA Pollino Onlus, Associazione Le Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale del Pollino, FISO Basilicata ed il Club Alpino Italiano sez. di Lagonegro.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.