Ancora una volta l’Autoritratto Lucano di Leonardo fa da vetrina ad una delle più significative iniziative dell’anno: la mostra “IL GENIO DI LEONARDO” in partenza dal 12 ottobre nel Terminal 1 dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Roma.

Come l’agorà era il centro della polis, i grandi spazi aperti che interrompono il fitto tessuto urbano e che fanno allargare il respiro al passante, hanno rappresentato da sempre il luogo privilegiato delle relazioni interpersonali. Luoghi, quindi, dove il concetto stesso di appartenenza e di Comunità trova un suo corrispettivo urbanistico e che ancor più oggi, alla presenza di un contesto sociale dove gli incontri e le relazioni sembrano essere diventate invisibili, rappresentano un’invenzione urbanistica che ha un’alta valenza simbolica. Nel luogo che giornalmente abitiamo, qui all’aeroporto, il concetto esteso di SPAZIO, in tutte le sue accezioni, è particolarmente significativo. Con questo spirito, come evento dedicato ai festeggiamenti del 50° anniversario del Leonardo da Vinci di Roma – Fiumicino, in collaborazione con la Fondazione Anthropos, Aeroporti di Roma propone un’iniziativa unica nel suo genere per numerosi aspetti.

L’Esposizione presenta, per la prima volta in un aeroporto internazionale, tutti i modelli di macchine del volo e degli strumenti aeronautici, realizzate in legno, metallo e stoffa, a grandezza naturale desunte dai disegni e dai progetti di Leonardo contenuti nei vari Codici e corredate da tavole esplicative, realizzate in 6 lingue, con copia del disegno di Leonardo, le copie dei Codici, pannelli illustrativi e didascalici, touch-screen.

Per la prima volta al mondo sarà esposta la macchina denominata “Ornitottero verticale”, alta ben 9 metri e che rappresenta l’antesignano leonardesco del moderno elicottero.

Un meraviglioso viaggio – virtuale ma non per questo irreale – è quello che propone la Multi Media Immersive Gallery “Il Genio di Leonardo”: un’iniziativa unica nel suo genere perché per la prima volta sarà allestita una struttura geodetica di circa 1.500 mq – coperta – presso un aeroporto internazionale. Essa si propone di offrire al pubblico – attraverso proiezioni multimediali in movimento e statiche, filmati, documentari, commenti audio – un’immersione totale, di grande suggestione e valore divulgativo, nell’universo del grande genio del Rinascimento italiano.

La cerimonia d’inaugurazione avverrà mercoledì 12 ottobre alle ore 11.00 e sarà anticipata da una conferenza stampa a cui parteciperà il Ministro degli Esteri Franco Frattini, il Presidente della A.D.R. Fabrizio Palenzona, il Presidente della Fondazione Anthropos Modesto Veccia e il Direttore del Museo delle Antiche Genti di Lucania Nicola Barbatelli.

Loading