Roccanova, 19 febbraio 2011 Biblioteca Comunale, ore 17:30 ALL’Alba della nuova Italia, cultura e preatica della nuova Italia nell’area Agri- sinnica Introduce Giulio EMANUELE, Sindaco di Roccanova,  ad iniziativa del locale Comitato per il 150° dell’Unità d’Italia con la collaborazione scientifica della Deputazione di Storia Patria per la Lucania.

 

 

Presidente Deputazione Lucana di Storia Patria Antonio D’ANDRIA, Università degli Studi della Basilicata

Deputazione Lucana di Storia Patria Veronica SILEO, Università degli Studi della Basilicata

Deputazione Lucana di Storia Patria Margherita LAPENTA, Università degli Studi della Basilicata

Deputazione Lucana di Storia Patria La cittadinanza è invitata Roccanova, 19 febbraio 2011 Biblioteca Comunale, ore 17:30

Deputazione Lucana di Storia Patria Comune di Comitato 150° Unità d’Italia ROCCANOVA

Dopo i saluti del Presidente del Comitato, prof. Giulio Emanuele, Sindaco di Roccanova, interverranno:

– il Presidente della Deputazione, Antonio Lerra, professore di Storia moderna nell’Università degli Studi della Basilicata, con una relazione su Cultura e pratica politica tra centro e periferia;

– Antonio D’Andria, Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea, Università degli Studi della Basilicata, socio della Deputazione di Storia Patria, con una relazione su I simboli della rivoluzione e della controrivoluzione;

– Veronica Sileo, Dottoranda di Ricerca in Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea, Università degli Studi della Basilicata, con una relazione su La veicolazione delle idee. Il ruolo dei fogli a stampa;

– Margherita Lapenta, Dottoranda di Ricerca in Storia dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea, Università degli Studi della Basilicata, con una relazione su Educare il popolo. Il ruolo dei Catechismi repubblicani.

Come programmato, a tale Incontro di studio faranno seguito, nei prossimi mesi, altri momenti di approfondimento sugli snodi del percorso risorgimentale successivi al 1799, dal 1820-21 al 1848-49 al 1860-61, per poi affrontare aspetti e problematiche che hanno connotato i 150 anni dell’Italia unita, dal contesto politico-istituzionale e socio-economico post-unitario ai rapporti Stato-Chiesa, alla questione agraria, all’emigrazione/migrazione/immigrazione, al sistema formativo, ad istituzioni e movimenti politici dallo Stato liberale alla Repubblica italiana.

Sacha Biazzo

Loading