Il Gusmed Basilicata Festival è entrato nel vivo, diventando un appuntamento fisso. L’evento, ormai alla terza tappa, che abbina cultura, arte ed enogastronomia prenderà vita domani sera a partire dalle ore 20. Non poteva esserci che uno scenario più che suggestivo. La tappa del Vulture si è fermata a Rionero presso l’Osteria del vecchio cortile.

La Professoressa Carmen Cafaro, organizzatrice dell’evento, ancora una volta ha fatto centro proponendo una cena-spettacolo, in un ambiente particolarissimo, come quello della struttura che ospita il festival, ricavata da un’antica grotta, con annessa cantina. Il Gusmed Basilicata Festival, manifestazione ideata da Edoardo Lanza, con il patrocinio dell’Assoimpero, diretto da Ciro Di Dato, si avvia ad ospitare nella serata di oggi illustri nomi del mondo della cultura e dello spettacolo, a cominciare dagli Ambasciatori lucani, a cui è demandata la parte musicale dell’evento, in collaborazione con l’Associazione IMAGO, che farà rivivere la magica atmosfera del brigantaggio, di cui il Vulture fu terra fertile. Il Gusmed Basilicata Festival rappresenta non solo un momento di promozione della tipicità enogastronomica lucana, ma anche un’occasione di attenzione al territorio, le cui peculiarità saranno messe in luce dal Presidente regionale di Legambiente Marco De Biase e dal Geologo Silvestro Lazzari, nonché dal presidente della Comunità Montana del Vulture, Avvocato Bufano. Alla serata sarà presente il magistrato Gennaro Imperatore, che proprio in terra lucana sta tenendo una serie di convegni, sul tema dell’infanzia a rischio e a fargli gli onori di casa hanno voluto esserci il Vicepresidente del Consiglio regionale, la dottoressa Rosa Mastrosimone, l’Ingegnere Iuele, garante dei diritti del fanciullo e l’Amministrazione comunale di Rionero, nella persona dell’Assessore al Turismo e all’Ambiente, Architetto Erminio Sacco. Tra gli artisti lucani ci sarà come ospite d’onore Ferdy Sapio, che regalerà agli ospiti presenti momenti di grande emozione. Molto particolare ed interessante è l’iniziativa dello sponsor della serata l’azienda “Al laghetto fra i monti” che lavorerà in diretta i prodotti caseari di cui è produttrice, offerti come aperitivo, insieme ad un ventaglio di degustazioni dall’antico sapore lucano, preparati da Rosella Cammarota, chef della struttura ospitante. La Professoressa Cafaro ritiene doveroso ringraziare il Preside dell’I.P.S.S.A.R di Potenza, Professore Michele Pinto, per l’adesione del suo Istituto alla manifestazione, alla quale saranno presenti le ragazze della sezione ricevimento della scuola potentina, accompagnate dal Professore Carlo Giullori. La giuria tecnica, che stavolta vedrà la partecipazione di una rinomata penna del giornalismo enogastronomico, Peppino Di Girolamo, è composta dal Presidente dell’A.M.I.R.A. Cavaliere Giuseppe Di Napoli, dall’agronomo Dottor Biagio Peluso, dal Professore Nunzio Barile e dal sommelier Camillo Di Muro. I tecnici, quindi, saranno chiamati a valutare il ricco menù preparato dai Fratelli Cammarota, perché anche questa terza tappa del Gusmed Basilicata possa rappresentare la testimonianza della tipicità di un territorio, così come è stato per le tappe precedenti, realizzate a Muro Lucano, presso l’Hotel Miramonti e a Potenza presso il Wine bar Singapore Sling. Per il prossimo appuntamento, che è previsto per il 28 novembre, la Professoressa Cafaro preannuncia ulteriori sorpresa, trattandosi di dover toccare un’altra perla del territorio lucano: Terranova del Pollino, ove, presso l’Hotel Pino Loricato prenderà corpo la quarta tappa del Festival, prima della pausa per le vacanze natalizie. Per prenotazioni alle cene-spettacolo: 331-2650991.
 

Loading