Sarà presentato Sabato 18 giugno 2011 alle ore 18,30 nella Sala dell’Arco di Palazzo di Città a Potenza il saggio storico di Giuseppe Pietrafesa, dal titolo “Da lu pont d’ San Vit s’sendn li duccule d’vavone. Potenza, antica città fluviale”. L’evento è inserito tra le manifestazioni del “Maggio Potentino” del Comune di Potenza-Città Cultura.

Il saggio ripercorre le tappe fondamentali della storia dell’ antica Lucania e di Potenza, prendendo ad emblema della storia della città il Ponte di San Vito, un tempo dedicato al primo patrono di Potenza, Sant’Oronzio. Il monumento è “punto di incontro dell’antica città fluviale e dell’antica Via Erculea – scrive nella prefazione del libro Salvatore Lacerra, vicepresidente del Consiglio Comunale di Potenza e genero dell’autore- Da questo incrocio tra la via d’acqua, rappresentata dal Basento, e la via terrestre, rappresentata dalla Via Erculea, prende spunto una narrazione che a volo d’angelo narra le vicende storiche culturali ed artistiche delle Città di Potenza e della Comunità lucana, inquadrate nello scorrere del tempo, impreziosendo il lavoro con riferimenti a personaggi, storie, commenti, luoghi e tradizioni. Senza rinunciare al coraggio di considerazioni personali”.

Il volume raccoglie anche i preziosi contributi critici di Bruno Nigro e di Maria Pietrafesa. Tra i relatori della serata inaugurale, insieme a Lacerra, è prevista la presenza dell’assessore comunale Antonio Pesarini in rappresentanza del Sindaco di Potenza Vito Santarsiero, e di amici ed estimatori dell’attività culturale dell’autore, tra cui: il giornalista Rocco Pezzano, Rocco Brindisi esponente della poesia dialettale potentina, Rocco Galasso del Centro Newmann, Giuseppe Molinari e Giovanni Fiore che nel 1999 sostennero l’iniziativa di Pietrafesa di dedicare una targa in memoria dello scultore lucano Antonio Busciolano

Giuseppe Pietrafesa è nato a Potenza; appassionato e studioso della storia della sua città, è anche un maestro artigiano intagliatore del legno e scultore della pietra. Nel maggio del 1999, in qualità di presidente del Comitato cittadino “pro Antonio Busciolano” ha promosso e realizzato l’affissione di una targa in marmo dedicata allo scultore lucano, collocata in via Pretoria nei pressi dell’abitazione del Busciolano. Pietrafesa ha già al suo attivo la pubblicazione di diversi libri dedicati a Potenza: nel 1992 ha curato la ristampa anastatica del saggio di Paolo De Grazia dedicato ai fratelli Busciolano, preceduta da una sua prefazione e arricchita da un’appendice di interventi critici e immagini fotografiche dell’opere dei Busciolano; nel 1994 ha pubblicato il volume dal titolo “Scultori ed intagliatori lucani”; ha presentato all’Unitre di Basilicata numerose ricerche riguardanti l’arte plastica, l’antica Porta Salza, la storia delle scale a Potenza, “Appunti di storia medievale” sulla Basilicata, il tracciato storico del Pianoro di Montereale detto “San Antonio al Monte; ha inoltre curato un breve ciclo di appuntamenti televisivi su un’emittente privata locale dal titolo “Le passeggiate storiche” in cui si narravano gli eventi storici della città di Potenza.

Loading