maratea_sco_monti_a_strap_1metaponto-scaviDa venerdì 4 a domenica 6 giugno Quindici operatori turistici e quattro giornalisti esperti del settore. Due format diversi: un Educational Tour e un Press Tour. Un solo obiettivo: percorrere la “Basilicata coast to coast” per conoscerne le bellezze e sperimentarne l’accoglienza attraverso una metodologia promozionale già testata con successo dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata. Dopo i Tour Operators, le agenzie di viaggio e i Cral provenienti da Latina, i quali si sono mossi lungo lo stesso itinerario proposto e offerto dall’Apt, è la volta dei colleghi di Firenze e Bologna, attesi a Maratea, Aliano, Policoro, Metaponto e Matera.

 

Visiteranno il centro storico e la statua del Cristo della città tirrenica, i luoghi descritti da Carlo Levi, il Museo Nazionale della Siritide e il tempio di Hera, e l’unico sito UNESCO della Basilicata: i Sassi e le Chiese Rupestri di Matera.

Mete simili per i giornalisti partenopei Vera De Luca de “Il Golfo”, Harry Di Prisco per “L’Avanti”, Eduardo Cagnazzi di “Porti e Diporti” e “Il Roma”. Unica variante: l’escursione guidata nel Parco Nazionale del Pollino, una delle driving destinations individuate dal Piano Turistico Regionale insieme a Maratea, Matera, Metaponto, Melfi/Vulture. Gli operatori di Bologna e Firenze saranno ospiti delle strutture ricettive dislocate nei diversi luoghi in cui faranno tappa e con le stesse prenderanno contatti per pacchetti vacanze da proporre a turisti emiliani e toscani.

Gli Educational Tour rappresentano un innovativo canale di comunicazione diretta tra gli operatori realmente interessati all’acquisto di pacchetti turistici per la Basilicata e l’offerta locale. Uno strumento già collaudato nella nuova concezione del turismo lucano e che completa il lavoro messo a punto durante i workshop B2B organizzati nelle tre città obiettivo individuate dall’Apt Basilicata: Latina, Firenze e Bologna, appunto, nell’ambito dell’iniziativa itinerante “Basilicata in Tir”.I Press Tour, invece, consentono agli operatori dell’informazione di esplorare fino in fondo il territorio per poterne veicolare al meglio l’anima e la cultura, così da accattivare direttamente l’interesse del lettore e potenziale turista.

A testimonianza di quanto sia considerata vincente questa soluzione dall’Agenzia di Promozione Territoriale, la presenza, nelle ultime settimane, di giornalisti di testate tedesche e russe alla scoperta della regione.A rendere quanto mai attraente il prodotto turistico Basilicata la scelta, non casuale, di un percorso che rispecchia il titolo del film firmato dal regista e attore lucano Rocco Papaleo.

Marika Mecca

Loading