Due giorni di intensa attività scientifica per il weekend all’auditorium del San Carlo. Domani mattina, venerdì 27 maggio, dalle ore 09,00 è in programma uno degli appuntamenti mensili di update sulle patologie ostetriche, organizzato dal direttore del dipartimento materno-infantile dell’Aor San Carlo, Sergio Schettini.Sabato 28 maggio, dalle ore 09,00, è in programma un meeting sulla diagnosi precoce della sclerosi multipla, organizzato dal direttore della Neurologia dell’Aor San Carlo,
Gian Michele Malentacchi, con la partecipazione di esperti di rilievo nazionale, il professor Antonio Federico, primario di Neurologia e direttore di Dipartimento dell’Università di Siena, il professor Angelo Raffaele Massaro, ricercatore dell’Università Cattolica di Roma, il dottor Claudio Gasperini, dirigente medico del San Camillo di Roma, il professor Nicola De Stefano, docente di Neuroradiologia della Scuola di Specializzazione dell’Università di Siena.
“Nell’ambito della terapia della Sclerosi Multipla – spiega il dottor Malentacchi – si è assistito negli ultimi anni alla possibilità di utilizzare un sempre maggior numero di farmaci immunomodulanti e immunosoppressori. La loro efficacia nel controllo delle ricadute e nella prevenzione della disabilità è tanto maggiore quanto più precocemente sono instaurati. é quindi necessario che i medici di Medicina Generale e i vari specialisti che vengono interpellati per i primi sintomi della malattia siano pronti a riconoscerli ed inviarli a un Centro Sclerosi Multipla dove grazie a vie preferenziali gli accertamenti siano eseguiti più rapidamente possibile per una diagnosi esatta, ma precoce. Oltre ad un’analisi delle terapie attualmente disponibili è opportuno conoscere quello che lo saranno entro breve tempo”.
E’ invece in programma domani uno degli appuntamenti mensili di update sulle patologie ostetriche, organizzato dal direttore del dipartimento materno-infantile dell’Aor San Carlo, Sergio Schettini. L’incontro è dedicato al Parto pretermine e p-PROM, a partire da una panoramica sui fattori di rischio, le diagnosi clinico-strumentali, le modalità del parto in base alle diverse epoche gestionali e alle strategie terapeutiche. La necessità di processi integrati tra le diverse figure professionali coinvolte rafforza la necessità di una integrazione organizzativa nella “rete” per la quale ogni gravidanza dovrebbe concludersi nel punto nascita più idoneo.
In occasione del workshop sul Parto Pretermine, l’Assessore alla Sanità, Attilio Martorano, illustrerà la recente delibera n.499. del 12/4/2011 sulla rivisitazione e rimodulazione della rete dei punti nascita alla luce dell’accordo stato-regioni del 16 dicembre 2010
A margine della sessione scientifica si procederà alla riunione regionale congiunta delle associazioni di categoria dei medici ostetrici e ginecologi ospedalieri e degli ostetrici, AOGOI e AIO al fine di eleggere Segretario Regionale AIO un’Ostetrica/o (come previsto dallo statuto e dal regolamento AIO). La Presidenza ad una Ostetrica – spiega Sergio Schettini, segretario regionale dell’AOGOI – è la vera novità ed è il forte segnale politico che ci consentirà di maturare quegli aspetti professionali che oggi sempre più vedono medici e ostetriche insieme in un logico percorso unitario di gruppo con significativi benefici per tutti e in particolare per l’assistenza alla donna. Abbiamo fatto questo importante passo per dare a ginecologi e ostetriche un messaggio di fiducia verso il cambiamento e la costruzione di una “casa comune” con un programma ed una mission ricca di idee,progetti , obiettivi e battaglie. Tutto ciò in piena sintonia, collaborazione e cooperazione con tutte le Associazioni e Società Scientifiche Nazionali ed Europee, la Federazione Nazionale e i Collegi Provinciali delle Ostetriche”
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.