Il giorno 10 maggio 2010 alle ore 10,30 presso la Sala Riunioni del Dipartimento di Architettura Pianificazione ed Infrastrutture di Trasporto (Facoltà di Ingegneria) dell’Università degli Studi della Basilicata è organizzata una conferenza stampa di presentazione dei Laboratori di Urbanistica Partecipata promossi per iniziativa del Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Basilicata ed in particolare nell’ambito dell’insegnamento di Tecnica e Pianificazione Urbanistica. I temi sono quelli dello sviluppo e della riqualificazione della città di Potenza.

 L’iniziativa dei laboratori ha registrato la convinta adesione da parte dell’Amministrazione Comunale che dovrà favorire lo sviluppo dell’iniziativa supportandola adeguatamente anche da un punto di vista organizzativo e logistico.

Alla conferenza stampa saranno presenti i docenti del LISUT, i coordinatori dei Laboratori ed il Sindaco della città di Potenza ing. Vito Santarsiero.

L’attività didattica del corso di Tecnica e Pianificazione Urbanistica è stata finalizzata all’ analisi della situazione urbanistico-edilizia attuale, alla valutazione delle domande-istanze della popolazione ed alla valutazione infine di strategie di intervento progettuale alla scala del progetto urbanistico, confrontando le proposte che emergeranno con il quadro programmatico e pianificatorio vigente.

La novità dell’iniziativa consiste nel tentativo di superare un ambito di interesse esclusivamente legato ad una esercitazione didattica per promuovere un confronto con i problemi reali della nostra città, favorendo una interlocuzione tra docenti e studenti della Università da un lato ed i diversi attori (soggetti istituzionali, cittadini, associazioni, professionisti…..) interessati ai temi proposti, sviluppando un concreto processo partecipativo alla definizione di proposte per i futuri assetti urbanistici e funzionali della nostra città che possano essere di supporto ed indirizzo nella valutazione delle soluzioni più idonee che in sede tecnica e politica dovranno essere assunte. Una attività di questo tipo riveste un particolare interesse nella fase attuale di primo avvio della attuazione del Regolamento Urbanistico e di definizione dei programmi e progetti di intervento nell’ambito del Programma di Sviluppo Urbano a valere sulle risorse comunitarie per il periodo 2007-2013.

Si tratta, con il supporto di docenti e studenti della nostra università interessati allo svolgimento di una attività didattica, di promuovere l’istituzione di Laboratori di Urbanistica Partecipata per favorire processi di partecipazione alle scelte di governo della nostra città, con riferimento soprattutto ai temi dell’assetto del territorio e del buon funzionamento della città rispetto ai reali bisogni ed alle domande espressi dai cittadini e dai soggetti organizzati nel mondo del sociale, economico e delle professioni.

Oltre agli studenti del corso universitario, nei laboratori saranno coinvolti i cittadini interessati, i Comitati di Quartiere, associazioni ed organismi culturali, rappresentanti degli ordini professionali, funzionari e tecnici dell’amministrazione comunale, studenti e docenti delle scuole elementari e medie presenti nei quartieri.

I docenti afferenti al Laboratorio di Ingegneria dei Sistemi Urbani e Territoriali (LISUT) della Facoltà di Ingegneria ed in particolare i docenti del corso di TPU sono i promotori dei Laboratori di Urbanistica Partecipata. L’attività del laboratorio è riferita a cinque ambiti urbani:

1 – Centro storico e zona centrale – Rione Mancusi- Vallone di S. Lucia

2 – Poggio Tre Galli-Cocuzzo-Zona G– Malvaccaro – Macchia Giocoli – Gallitello

3- Santa Maria – Rione Risorgimento – Parco Aurora – Macchia Romana – Ospedale ed Università

4- Montereale – Murate – Libertà Francioso – Rossellino

5 – Rione Lucania, San Rocco, Betlemme, Bucaletto

Le attività dei laboratori si svilupperanno a partire dal mese di maggio 2010 e fino alla metà del mese di giugno.

E’ previsto in chiusura delle attività un seminario sui temi della urbanistica partecipata organizzato dai docenti del LISUT e con contributi esterni di docenti di altre Università italiane.

Per ogni laboratorio, in quattro incontri presso le sedi individuate nei diversi ambiti urbani, sono previste alcune attività strutturate finalizzate a pervenire alla definizione di proposte ed indirizzi di intervento sulla base di un effettivo processo partecipativo e di discussione.

Gli esiti dell’attività dei Laboratori saranno presentati in una iniziativa pubblica da svolgersi presso l’Università di Basilicata.

Nel primo incontro del laboratorio si provvederà a comunicare ai partecipanti una prima lettura analitica della situazione di fatto dell’ambito urbano oggetto di studio nell’ambito dello specifico Laboratorio (con riferimento alle dotazioni funzionali, alla morfologia del quartiere, alle domande dei cittadini…….); la comunicazione farà riferimento ad un primo lavoro di analisi svolto per iniziativa degli studenti. Dalla prima lettura potranno pervenire stimoli ed indicazioni da parte dei partecipanti al laboratorio per integrare ampliare ed eventualmente correggere le analisi sviluppate. Si darà anche conto del quadro della pianificazione vigente con riferimento alle scelte ed alle indicazioni relative alla zona urbana in oggetto.

In un secondo e terzo incontro si provvederà a completare e condividere il quadro conoscitivo e ad evid

Loading