Presentazione del libro di Giuseppe De Marco, “Il sorriso di Palinuro” – Il visibile parlare nell’invisibile viaggiare di Ungaretti – Potenza, 12 novembre 2011 ore 18,00 Cappella dei Celestini di Palazzo Loffredo – Largo Pignatari

Dopo l’importante evento-percorso del 26 maggio 2011 “L’amore muove” di e con Davide Rondoni, la Cappella dei Celestini si offre da scenario per un importante viaggio nell’opera di uno dei più grandi poeti della nostra storia letteraria, Giuseppe Ungaretti, attraverso la presentazione di uno studio che mette a fuoco la sua poesia e il suo viaggio reale ed artistico.

Andrea Galgano, poeta e studioso di letteratura, introduce Giuseppe de Marco, docente e critico letterario che ha dedicato i suoi studi a Dante e alla letteratura italiana del Novecento, che ci porterà sulle tracce del viaggio ungarettiano, culturale ed esistenziale, del 1932 in alcune aree geografiche del Cilento, a sud della Campania.

Il prodigio itinerante della scrittura poetica di Ungaretti verrà analizzato e messo in luce dall’autore.

Giuseppe de Marco collabora a varie riviste d’italianistica nazionali ed internazionali, come “Studi Danteschi”, “Critica Letteraria” e il suo percorso di pubblicazioni ha incrociato spesso la tematica della lontananza e dell’esilio, con particolare attenzione alla geografia poetica e fra le sue principali pubblicazioni si ricordano: “Per una Carta poetica del Sud” (Napoli, 1989); “Fictio. Esperienze di lettura sulla poesia italiana del Novecento” (Udine, 1993); “Le stagioni dell’epifania poetica di Alda Merini” (Salerno-Roma, 1995); “Pretesti dall’invenzione. Dall’ultimo Montale a Primo Levi” (Pisa, 1995); “Mitografia dell’esule. Da Dante al Novecento” (Napoli, 1996); “Caproni poeta dell’antagonismo ed altre occasioni esegetiche novecentesche” (Genova, 2004); “Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta” (Roma, 2008, 2009).

Il Comune di Potenza da sempre dimostra sensibilità e apertura ai fenomeni culturali e alla dialettica sul piano umanistico, e questa iniziativa è uno degli esempi con i quali l’Ufficio Cultura si pone in modo concreto nei confronti della cittadinanza, per sviluppare quelle potenzialità sociali e culturali che sono presenti sul territorio, che diversamente rimarrebbero inespresse.

Si percorreranno, attraverso anche contributi filmati, le pagine e l’opera di un poeta nomade e girovago, che ha saputo rinnovare e innovare il linguaggio poetico del Novecento.

La Cittadinanza è invitata a partecipare. Introduce Andrea Galgano, Potenza, Cappella dei Celestini, 12 novembre 2011 ore 18.00. Riferimenti per gli organi e agenzie di stampa, interviste, informazioni e articoli, anche on line, social network e approfondimenti, materiale grafico (locandine e inviti) e prenotazioni:

Ufficio Cultura- Comune di Potenza – Dott.ssa Piera De Marca

Piazza Matteotti- 85100 Potenza – Telefono 0971 415009 – [email protected]

Capo Ufficio Stampa – Comune di Potenza – Dott.ssa Loredanza Costanza

Piazza Matteotti – 85100 Potenza – Telefono 0971 415087 – [email protected]

A cura del Dott.Andrea Galgano – [email protected]

Loading