Si terrà mercoledì 2 Dicembre nella sala della biblioteca Direzione Sanitaria dell’Ospedale S. Carlo di Potenza il primo incontro del corso sulle sperimentazioni cliniche organizzato dall’U.O. di Oncologia Medica diretta dal dott. Luigi Manzione (il successivo e ultimo appuntamento è per mercoledì 16 dicembre).Oggetto dei lavori saranno la ricerca applicata al malato quale indispensabile strumento per il progresso della medicina e le metodiche con le quali essa deve essere affrontata al fine di ottimizzare il lavoro di tutti gli operatori sanitari.

La ricerca clinica, infatti, va oltre i meri fini assistenziali da parte del personale medico ed infermieristico. Costituisce una fonte inesauribile di conoscenze ed aggiornamento per il medico che acquisisce ogni giorno nuove nozioni per migliorare così il proprio operato, una risorsa per il paziente che spesso ha la possibilità di accedere a cure più moderne ed innovative, una possibilità di migliorare l’approccio al malato da parte dell’infermiere e infine una fonte non indifferente di risparmio economico per le finanze pubbliche grazie alla dispensazione gratuita dei farmaci da parte delle aziende farmaceutiche.

Argomenti specifici del corso saranno le normative che disciplinano le sperimentazioni cliniche nonché le modalità spesso complesse con le quali i protocolli di ricerca devono essere preparati prima della loro attuazione pratica. Saranno poi affrontate le metodiche rigorose e precise con le quali lo sperimentatore deve confrontarsi per la raccolta dei dati che saranno alla fine analizzati per raggiungere lo scopo precipuo della ricerca stessa.

Il corso, che è rivolto a medici, infermieri e data manager, sarà replicato anche il 16 Dicembre nella stessa sede al fine di consentire un maggiore afflusso di operatori sanitari.

Relatori dell’evento saranno il Dr. Luigi Manzione e il Dr. Gerardo Rosati e dell’U.O. di Oncologia Medica del S. Carlo, il Dr. Antonio Rossi dell’Azienda Ospedaliera di Avellino, il Dr. Mario Giuseppe Greco dell’U.O. di Medicina Legale del San Carlo e, infine, il Dr. Andreuccetti, presidente nazionale dei Data Manager italiani, e la Dott.ssa Della Monica di Quintiles, una delle più importanti agenzie internazionali che presiede al controllo di gestione dei dati clinici.

Loading