canadair_lancio_1Giovedì 28 luglio torna a Sasso di Castalda la campagna nazionale “Non scherzate con il fuoco” promossa sul nostro territorio dalla Legambiente Basilicata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Sasso di Castalda, il Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, il Centro di Educazione Ambientale “ il Vecchio Faggio” di Sasso di castalda e la partecipazione della protezione Civile di Tito “Aquile Lucane”.                    

Attiva dal 2003, Non scherzate col fuoco di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile è la campagna di monitoraggio, prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio di incendi boschivi

Il tema dei Boschi e della loro protezione dagli incendi boschivi è purtroppo sempre di attualità nel nostro paese, con una grande estensione di superfici forestali (circa 8.675.000 ettari di territorio) messe a dura prova dalla piaga degli incendi che hanno assunto negli ultimi anni le dimensioni di una vera e propria emergenza nazionale.

Nel 2010 in Italia si sono verificati 4.883 roghi che hanno percorso una superficie di 46.537 ettari. Nel 70% dei casi si tratta di episodi di origine dolosa, gesti criminali di chi cerca di trarre profitto danneggiando e impoverendo i territori, in molti casi per fare spazio alla cementificazione.

L’iniziativa si sviluppa secondo differenti linee di azione, tutte con il comune obiettivo di salvaguardare attraverso la valorizzazione il patrimonio boschivo: passeggiate o visite guidate, per ammirare da vicino le bellezze dei boschi; la consueta opera di divulgazione e sensibilizzazione con l’allestimento di stand informativi al cittadino; pulizia delle aree boschive; e infine, attività di monitoraggio sulle azioni delle Amministrazioni Comunali nella mitigazione del rischio incendi boschivi per verificare l’applicazione della Legge Quadro 353/2000.

Tenendo conto di questo variegato ventaglio di attività, domani, 28 luglio a Sasso di Castalda dalle ore 9:00 alle ore 13:00 i volontari delle varie associazioni coinvolte contribuiranno attivamente ad effettuare la “pulizia boschi per prevenzione incendi” in località Foresta, poco distante dal centro abitato lungo la strada provinciale che attraversa il paese.

Saranno ripulite dalla presenza deturpante per il paesaggio e pericolosa per la possibilità che i rifiuti stessi possano diventare massa combustibile che, prendendo fuoco, inneschi un incendio nei boschi vicini, alcune scarpate adiacenti la strada dove, purtroppo, alcuni sconsiderati “cittadini” hanno preso l’abitudine di abbandonare ogni genere di rifiuto.

L’impegno concreto dei volontari vuole sottolineare l’importanza del patrimonio boschivo italiano e testimonia che la salvaguardia del territorio passa attraverso piccoli gesti di cui ognuno può rendersi protagonista.

Il bosco è una grande ricchezza non mandiamola in fumo!

Loading