Iniziative per i 150 anni dell’Unità d’Italia a cura della Provincia di Potenza: intitolazione Archivio storico e mostra documentaria
Un ricco calendario di iniziative denominate “150 anni di futuro. Buona Italia a tutti”, per ricostruire assieme il percorso che ha portato all’Unità d’Italia e affrontare con maggior consapevolezza la sfida che ci attende per il futuro. La Provincia di Potenza, prima fra le terre del Sud ad insorgere nel 1860 per gli ideali che portarono all’Italia unita, ha programmato eventi celebrativi per la ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Tra essi assumono particolare rilievo e significato le due giornate organizzate per il 13 e 14 aprile dedicate a “Le vie della storia”, che intendono sottolineare il ruolo esercitato dalle azioni di infrastrutturazione viaria poste in essere dalla Provincia di Potenza, dall’Unità d’Italia ad oggi, attraverso la valorizzazione dell’ingente apparato documentario di natura storica di cui l’Ente è depositario.
Fatti di uomini e di storie, che l’Archivio di Potenza ha custodito per 150 anni, riemergono oggi dal silenzio: l’evento li restituisce alla memoria come patrimonio di tutta la comunità con la convinzione che la conoscenza, la cultura e il sapere possano regalare “150 di futuro” e restituire alle nuove generazioni un mondo migliore di quello attuale.
Domani mattina (13 aprile), alle 9,30, nella sala conferenze del Museo archeologico provinciale di Potenza, in via Ciccotti, ci sarà un Consiglio provinciale per l’intitolazione dell’Archivio storico della Provincia di Potenza a Giacomo Racioppi. Alla seduta parteciperà il professor Giampaolo D’Andrea, che presenterà la ristampa “Per Giacinto Albini – Commemorazione anniversaria”.
Nel pomeriggio, alle 16, nella sede della Provincia di piazza delle Regioni, si terrà la cerimonia vera e propria di inaugurazione dell’Archivio storico dell’Ente e della mostra “Percorsi documentari: 150 anni di carte e documenti”. Alle 16.30, nel Museo provinciale, si svolgerà il convegno sul tema “La rete della memoria: gli archivi locali tra emergenze e valorizzazione”.
La giornata del 14 aprile è dedicata alle strade e alle vie di comunicazione. Il recupero critico ed analitico dell’evoluzione del sistema viario consente, infatti, non soltanto di fare luce sull’insorgere, la consistenza e la tenuta di taluni sistemi economici, ma anche di interrogare le modalità attraverso le quali si sono costruite talune logiche di inclusione e di appartenenza identitaria.
Un modo per declinare le celebrazioni per l’Unità d’Italia in un’ampia e costruttiva riflessione, che guardi ai “150 di futuro”, imperniandola sulle grandi traiettorie di sviluppo del territorio italiano e del Mezzogiorno, dalla scuola alle infrastrutture, passando per le trasformazioni del territorio e la salvaguardia dell’ambiente.
Dunque, sempre nell’ambito del programma “150 anni di futuro. Buona Italia a tutti”, a partire dalle 9, nel Museo provinciale di Potenza, è prevista la presentazione del volume di Pietro Scioscia “Per vie…dall’Unità d’Italia ai giorni nostri: evoluzione storica delle strade in Provincia di Potenza”, cui seguirà, alle 10,30, il convegno “Il sistema viario e territoriale come motore di sviluppo”.
Marika Mecca
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.