Si terrà domani giovedì 1 marzo alle ore 18,00 presso la sede di Legambiente Potenza, in viale Firenze, l’incontro tra i cittadini lucani che hanno aderito al Gas (Gruppo di acquisto solare) promosso da Legambiente e AzzeroCO2 attraverso la campagna “Il sole per tutti” e le aziende scelte dagli stessi per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Si tratta di aziende al cento per cento italiane, selezionate in un incontro che si è tenuto con i cittadini che hanno aderito all’iniziativa presso la sede di Legambiente Basilicata, a Potenza. Gli utenti hanno optato per l’offerta proposta da una Azienda italiana che commercializza pannelli fotovoltaici interamente prodotti in Italia e da una Azienda installatrice lucana, della Provincia di Matera.

Sono 35 i cittadini lucani che ad oggi hanno risposto alla campagna, compilando un’apposita scheda di adesione posta sul sito di Legambiente Basilicata (per i cittadini che volessero partecipare, dunque, c’è ancora la possibilità di aderire entro i prossimi tre mesi). A loro il compito di valutare le 9 aziende che hanno risposto al bando diffuso dall’associazione attraverso una campagna di informazione dedicata, tenendo conto dei criteri di localizzazione dell’azienda partner, il curriculum aziendale, la qualità dell’offerta e le garanzie proposte, oltre al prezzo, la scontistica e i servizi accessori compresi nel prezzo.

Scopo della campagna è favorire la diffusione delle fonti rinnovabili attraverso la conoscenza delle opportunità derivanti dagli ecoincentivi statali e dei vantaggi della produzione di energia da impianti fotovoltaici e della produzione di calore e acqua calda sanitaria dagli impianti solari termici. Con la creazione di un Gruppo di Acquisto Solare (G.A.S.), si vogliono incentivare famiglie, singoli cittadini ed enti ad installare impianti solari di alta qualità a costi ragionevoli. L’Obiettivo è proprio quello di mettere insieme il maggior numero di famiglie interessate all’investimento, per ottenere condizioni commerciali e servizi migliori, con un notevole risparmio sui costi. Costituire un G.A.S consente, quindi, di avere migliori garanzie riguardo alle offerte e alla qualità dei prodotti che si trovano nel mercato dei pannelli solari, con un risparmio stimato sui costi di investimento del 10-15%.

Il G.A.S. si propone di ottenere anche altri notevoli benefici, quali la possibilità di avere un servizio di installazione “chiavi in mano”, l’opportunità di ottenere gli sgravi fiscali previsti dalla legge e di godere degli incentivi dati dal Conto Energia e, infine, l’accesso agevolato ai crediti per l’installazione di strumenti di efficienza energetica, scegliendo fra i prodotti migliori offerti dalle banche locali.

I G.A.S solari sono uno strumento prezioso per AzzeroCO2 e Legambiente: dimostrano concretamente la possibilità che le energie rinnovabili siano un aiuto anche nell’economia domestica delle famiglie e nello stesso tempo promuovono la partecipazione cittadina e la decisionalità collettiva, contribuendo a diffondere nella collettività una cultura della fattibilità del nuovo modello energetico.

Per qualsiasi informazione contattare l’ Ecosportello Energia e Rifiuti di Legambiente Basilicata al numero 0971.441541

Loading