Gommalacca Teatro in scena al Salone dei Rifiutati Sabato, dopo la terza replica, è calato il sipario sul debutto de “Il Gusto dell’intimità” il nuovo spettacolo della compagnia Gommalacca Teatro. Una performance da vivere attraverso tutti e 5 i sensi: la vista e l’udito – come in una rappresentazione classica – per seguire il dipanarsi della storia, ma anche il gusto, il tatto e l’odore poiché gli spettatori hanno partecipato in prima persona ai festeggiamenti per l’anniversario di Emma e Riccardo, ovvero Carlotta Vitale e Mimmo Conte.

 Una tavola bianca imbandita di frutta, pasticcini, spezie su cui gli spettatori hanno versato cioccolato fuso e attorno alla quale si sono conosciuti e hanno conosciuto i protagonisti di una storia d’amore unica e allo stesso tempo uguale a tante altre. “Lo spettacolo è nato da una domanda” racconta Carlotta Vitale che ne ha curato l’ideazione scenica “Ci siamo chiesti dove e quando nasce il sentimento dell’intimità tra due persone e la nostra risposta è stata: nell’abitudine e nella cerimonia. In quei momenti, condivisi per scelta o per forza, durante i quali due esseri umani decidono di addomesticarsi”.

Gommalacca Teatro nasce nel 2008 dall’incontro di Mimmo Conte e Carlotta Vitale; campano il primo, pugliese la seconda, decidono di rimanere in Basilicata dopo aver frequentato il Comic Lab a Potenza. Due produzioni all’attivo, “Lo stato della bilancia” che racconta la ricerca di un equilibrio tra la mente e il cuore, il senso della vita e la sua percezione e “Opera da cento lire” spettacolo storico-teatrale in cui il linguaggio della teatralità sottolinea la vitalità e le contraddizioni della storia.

La cornice de “Il Gusto dell’Intimità” – Il Salone dei Rifiutati – è lo spazio creativo dell’associazione La Luna al Guinzaglio che ha collaborato all’allestimento scenico. Il Salone è un luogo in cui lo scambio è alla base dell’agire; un luogo di incontro, confronto, dialogo, apprendimento, creatività all’insegna della riscoperta di un valore che la velocità e i ritmi della vita quotidiana rendono sempre più resi duale e simile a materiale di scarto: la relazione e lo stare insieme. Oltre alle numerose attività proposte, sono già in programmazione per la stagione invernale altri appuntamenti con la compagnia Gommalacca Teatro.

Loading