Il programma e le novità della nona edizione del Festival di Potenza, concorso nazionale di musica leggera ed evento di formazione di giovani talenti artistici – che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre prossimi con serata finale a Potenza sabato 24 presso l’Auditorium del Conservatorio Gesualdo Da Venosa – saranno presentati giovedì 22 ottobre in una conferenza stampa, alle ore 11,00, presso il Dipartimento Formazione-Lavoro-Cultura della Regione.

All’incontro con gli operatori dell’informazione parteciperanno il “patron” della manifestazione, Mario Bellitti e l’assessore regionale alla Cultura e Formazione Antonio Autilio.
Tra le novità annunciate per l’edizione 2009, la presenza, in qualità di “testimonial”, del maestro Adelmo Musso, direttore d’orchestra con numerose partecipazioni al Festival di San Remo, oltre che compositore ed arrangiatore con collaborazioni legate ad artisti nazionali ed internazionali. Il Festival dopo le preselezioni ed audizioni che si sono già tenute sul territorio, è caratterizzata da due aspetti: un’esperienza formativa attraverso stages presso la Cd&M Record di Filiano e il progetto che lo porterà all’edizione del decennale per rafforzare la qualità della proposta artistica, dando l’opportunità ai giovani lucani (e non solo) di avere un palcoscenico di grande attenzione.
All’interno della serata finale, oltre ad un’iniziativa promossa di intesa con la Lilt per la prevenzione del tumore, sarà dedicato uno spazio ad un “testimonial” del Festival che è morto nelle scorse settimane, il cantante Wess, che dal 2002 ha partecipato a tutte le edizioni della manifestazione per valorizzare giovani talenti. E’ il caso di ricordare che proprio una giovane concorrente del Festival di Potenza, Giada Cartolaro, è diventata la corista del gruppo di Wess ed ha fatto con lui numerose tournè.
L’assessore Autilio, coglierà l’occasione per illustrare gli obiettivi previsti con il Progetto “Culture in Formazione”, di recente approvato e rivolto alla formazione di figure professionali anche per lo spettacolo e per la produzione di spettacoli dal vivo e ad un Bando che sarà diffuso a breve per l’erogazione di “voucher formativi” presso scuole ed istituti di alta professionalità finalizzati alla formazione di mestieri e professioni artistiche e culturali.

 

Loading