“1.000.000 di alberi per Kyoto” messi a dimora Per dare un contributo alla lotta all'effetto serra e rendere più verdi le nostre città Potenza 05 Dicembre alle ore 10.00 – Parco “Baden powell” Mettere a dimora piante nuove per aiutare la natura a riscattarsi dalla morsa del cemento, specialmente nelle aree urbane dove troppo spesso viene sacrificata per fare posto a strade, palazzi e parcheggi: è questo l’intento che anima Legambiente in occasione della XIII edizione della Festa dell’Albero. L’appuntamento della Festa dell’Albero coincide anche con il lancio della campagna nazionale “1.000.000 di alberi per Kyoto”: un obiettivo che Legambiente e ANVE (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori) hanno già raggiunto. Un milione di piante ornamentali, sfoglianti e non, rimarranno per almeno cinque anni nei vivai contribuendo così, come piccoli polmoni verdi, all’assorbimento del carbonio in eccesso e alla lotta ai mutamenti climatici. Obiettivo è anche quello di incentivare lo sviluppo di filiere vivaistiche virtuose che si impegnino nella conservazione della biodiversità tutelando in particolare le specie vegetali a forte caratterizzazione territoriale. Un'ambiziosa missione che chiama all'appello tutti, per fare degli alberi uno strumento in grado di ridurre l'effetto serra, contrastare i mutamenti climatici e di rendere le nostre città più respirabili, vivibili e belle. Vogliamo farlo per dare un contributo verde al protocollo di Kyoto, l'accordo internazionale, entrato in vigore il 16 febbraio 2005, che impegna i Paesi firmatari a ridurre le emissioni di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici. Anche a Potenza, dopo aver realizzato la manifestazione in vari centri della Regione domani 05 Dicembre alle ore 10.00 verranno piantati nuovi alberi, messi a disposizione dall’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio del Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità della Regione Basilicata e prelevate dal Vivaio Forestale Regionale di Potenza. I protagonisti principali di questa manifestazione pubblica saranno i ragazzi di due classi della Scuola Media “D. Savio” di Potenza che pianteranno gli alberi, aiutati dai volontari della Legambiente e dai loro insegnanti. Il loro coinvolgimento continuerà in seguito con la cura delle nuove piantine e la manutenzione del verde durante l’anno scolastico. Ai bambini che partecipano alla Festa viene offerta una piccola pianta di alloro da portare a casa per imparare a prendersene cura. Per l’occasione è stato prodotto anche il “Manuale dell’Albero”, una guida pratica dedicata ai più piccoli per fare conoscere e amare il mondo delle piante, con un approfondimento sui tanti problemi che affliggono i boschi del nostro Paese come la piaga degli incendi, la deforestazione e la perdita di biodiversità.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.