La manifestazione in programma a Potenza in piazza Matteotti e nella piazza XI settembre (alle spalle del Municipio di Piazza Matteotti) dal 6 al 15 aprile prossimi dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 24.00.
La manifestazione, promossa dal Gal Basento Camastra in collaborazione con la federazione provinciale Coldiretti e con la vineria Sottapera, ha avuto il patrocinio del Comune di Potenza ed ha come obiettivo la valorizzazione e promozione con degustazione della carne tipica lucana prodotta, trasformata e commercializzata dalle aziende zootecniche aderenti al PIF (Progetto Integrato di Filiera della Regione Basilicata) “Carni Lucane” site sul territorio della Regione Basilicata.
Le carni promosse saranno: “l’agnello delle dolomiti lucane” e la “carne bovina Podolica”, entrambe tipiche del territorio lucano, provenienti dalla macellazione di animali autoctoni allevati sul territorio regionale. La somministrazione delle pietanze preparate avverrà secondo la modalità self service, e gli utenti potranno usufruire di appositi posti a sedere liberi con tavoli ed ubicati nell’area antistante la struttura mobile ovvero nella tensostruttura allestita in p.zza 11 settembre. Nella stessa via ed in prossimità della tensostruttura, verranno invece predisposti 10 gazebo della Coldiretti.
La manifestazione sarà un vero e proprio appuntamento di degustazione, alla quale parteciperanno le aziende agricole della Coldiretti Regionale (circa 10 aziende CAMPAGNA AMICA), che esporranno e valorizzeranno i loro prodotti all’interno di gazebo in collaborazione con l’azienda Sottapera srl che gestirà la somministrazione della carne bovina ed ovina di origine lucana all’interno della tensostruttura appositamente allestita.
Venerdì 6 aprile, Venerdì Santo, sarà servita zuppa della biodiversità (cereali e legumi), contorni vari, toma arrostita.
Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Basento – Camastra è una società consortile a responsabilità limitata costituita da soggetti pubblici e privati, espressione delle aree interessate. I soggetti pubblici interessati sono i Comuni (Abriola, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Brindisi Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Filiano, Laurenzana, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Trivigno, Vaglio di Basilicata), le Comunità Montane e gli Organismi gestori delle aree protette presenti in ciascun’area omogenea.
In occasione della manifestazione il giorno 13 aprile alle ore 16 verrà organizzato presso la Cappella dei Celestini di Palazzo Loffredo un seminario dal titolo :Eccellenze della Filiera Carni in Basilicata:“LA PODOLICA E L’AGNELLO DELLE DOLOMITI LUCANE” cui parteciperanno il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, il Presidente del Gal Basento Camastra Antonio Pessolani, Domenico Romaniello, direttore Gal Basento Camastra, Augusto Calbi, direttore associazione provinciale allevatori di Potenza e Matera, Giuseppe Brillante, direttore Federazione Regionali Coldiretti Basilicata, Rocco Di Tommaso, presidente Associazione per la Tutela e la Salvaguardia del Sistema Podolico Lucano, Giovanni Padula, presidente Edere Lucanum, Franco Fucci, direttore Forim Azienda Speciale della Camera di Commercio di Potenza, Rosa Mastrosimone, assessore Dipartimento Agricoltura Regione Basilicata, Paolo De Castro, Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo. Modera Angela La Guardia.
In occasione della manifestazione “Braceria in piazza” verrà organizzata una mostra fotografica, sempre presso la Cappella dei Celestini, dal titolo: LA PODOLICA…MILLE ANNI CHE SONO QUI” >>di Rocco Giorgio.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.