pasta-locPresentazione del I° rapporto sulla sicurezza alimentare il 4 febbraio, ore 10.30 – Sala Bramea, Dip. Ambiente Regione Basilicata Curato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità, in collaborazione con la Legambiente Basilicata,

Il rapporto nasce sul modello del dossier nazionale, “Truffe a tavola”, elaborato da Legambiente e dal Movimento Difesa del cittadino, la cui prima pubblicazione risale al 2004. L’esperienza nazionale è ormai consolidata e, pur cambiando etichetta nel tempo, tramutandosi in “Italia a tavola”, ha continuato a studiare e valutare le frodi e le sofisticazioni di tutta la filiera agroalimentare.

Lo studio regionale si basa sui dati rilevati dall’attività dei vari Corpi dello Stato: Carabinieri per la Tutela della Salute, Nas di Potenza, Ispettorato per il Controllo della Qualità dei prodotti agroalimentari – sede di Potenza, Corpo Forestale dello Stato – Comando Regionale di Basilicata, Guardia Costiera di Maratea, Assessorato alla Salute della Regione Basilicata, e tende non solo a confrontare le variazioni avvenute nella nostra Regione nel corso degli anni presi in considerazione, ma anche a mettere in relazione il dato locale con quello nazionale.

Il dossier, che sarà presentato venerdì 4 febbraio, alle ore 10.30 nella Sala Bramea del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, si colloca in un contesto importante per la salvaguardia del Made in Italy, all’indomani della prima normativa che disciplina l’etichettatura dei prodotti e obbliga i produttori a dichiararne l’origine e l’eventuale presenza di organismi geneticamente modificati.

Il Dossier sarà presentato da: Daniela Pandolfo, Legambiente Basilicata e Pietro Fedeli, Direttore Osservatorio Ambiente e Legalità Regione Basilicata, alla presenza di Marco De Biasi, Presidente Legambiente Basilicata e del dott. Agatino Mancusi, Assessore all’Ambiente Regione Basilicata.

Interverranno alla presentazione i funzionari e dirigenti:

dell’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agro-alimentari,

dell’Ufficio Veterinario, Igiene degli Alimenti, Tutela sanitaria dei Consumatori del Dipartimento Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, servizi alla persona e alla comunità della Regione Basilicata,

del Comando Carabinieri per la tutela della salute –NAS,

del Corpo Forestale dello Stato – NAF,

della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Maratea.

Alessandra Sammartino

Loading