Il prossimo 10 Ottobre, in occasione dell’Obesity Day, la giornata mondiale contro l’obesità, presso la ASL n°2 di Potenza, saranno organizzate una serie di iniziative nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione nazionale sui problemi di salute legati al sovrappeso ed alla obesità.
Dal rapporto “Osservasalute”, si rileva come gli italiani grassi e sedentari siano più numerosi al sud. Solo il 20,9% pratica sport. Puglia e Basilicata le regioni con piu’ obesi. Il fenomeno è stato studiato dal V Rapporto “Osservasalute”, presentato all’Università Cattolica di Roma – ribadisce il Dr. Domenico Buscicchio, Commissario della ASL 2 di Potenza – ed in particolare l’indagine ha riscontrato valori superiori al 38% in Campania, Puglia, Basilicata e Calabria per quanto riguarda il sovrappeso, mentre sugli obesi i valori si attestano sul 12,0% in Basilicata e 12,9% in Puglia. Piu’ vicina alle regioni settentrionali la Sardegna (10,5%), dove si registrano i valori piu’ bassi (Piemonte 31,4% di persone in sovrappeso, 8,3% di adulti obesi, Valle d’Aosta, con 30,8% e 6,6%, e Lombardia,29,8% e 8,5%).
Presso gli ambulatori della Unità Operativa di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Villa d’Agri, diretta dal Dott. Domenico Loffredo, i pazienti affetti dalle differenti forme di obesità- riferisce Bruno Masino, Direttore Sanitario del P.O. di Villa d’Agri – potranno essere sottoposti, gratuitamente e senza alcuna prenotazione, a visite specialistiche di controllo con misurazione del peso, della circonferenza vita, calcolo dell’indice di massa corporea, misurazione dei valori di pressione arteriosa e glicemia.
Gli ambulatori saranno aperti per le visite dalle ore 10.00 alle ore 13.00. A ciascuno dei partecipanti sarà inoltre rilasciato un attestato e del materiale informativo contenente consigli dietetici e comportamentali. In tale ambito, inoltre, nel corso della stessa giornata, alcuni pazienti già sottoposti ad intervento chirurgico, riferiranno della propria esperienza e saranno disponibili per far comprendere meglio la “chirurgia dell’obesità” dal “punto di vista” del paziente obeso.
L’equipe medica, coordinata dal Dott. Nicola Perrotta, Dirigente Medico del Reparto di Chirurgia e Responsabile del Servizio di Chirurgia dell’Obesità, è composta da cardiologi, pneumologi, chirurghi, anestesisti, dietologi, endocrinologi, psichiatri, che cooperano all’interno del “Gruppo multidisciplinare per lo studio e la cura dell’obesità” dell’Ospedale di Villa d’Agri, che rappresenta, a livello regionale, l’unico punto di riferimento chirurgico per tutti quei pazienti, affetti dalle forme di obesità più gravi, che decidono di risolvere il problema con metodiche mini-invasive.
La prevalenza di sovrappeso e obesità aumenta con l’ età, soprattutto tra i 45 ei 74 anni per gli uomini e i 55 e 74 anni per le donne, incrementando i fattori di rischio per la salute. Per questo motivo l’Azienda Sanitaria – ribadisce il Dr. Buscicchio – già offre attraverso il SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) del Dipartimento di Prevenzione, presente anche nel Distretto Sanitario di Villa d’Agri, servizi per la valutazione della tabelle dietetiche delle mense scolastiche e della ristorazione pubblica, con la presenza di Ambulatori di Prevenzione Nutrizionale, presso i quali operano medici e dietiste a disposizione degli utenti che vogliono effettuare la valutazione delle loro condizioni nutrizionali per la prevenzione dietetica del sovrappeso e/o dell’obesità.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.