L’Accademia delli Cruschi, in occasione dei festeggiamenti sui 150 anni dall’Unità d’Italia, organizza un convegno dal titolo “La lingua e le lingue d’Italia a 150 anni dall’Unità”

 con la partecipazioni di studiosi di fama internazionale e membri dell’Accademia fiorentina della Crusca.

L’Accademia delli Cruschi è stata fondata il 21 gennaio del 2010. Questa associazione culturale si prefigge, come scopo principale, la valorizzazione dell’italianità e della cultura territoriale come elementi fondanti per la riscoperta di quei processi identitari volano per la riqualificazione dell’etica nella società e nelle istituzioni.

L’Accademia, sia nella scelta del nome sia in alcuni principi statutari, fa riferimento alle antiche accademie che nacquero tra il XVI e il XVIII secolo: ad esempio, ogni membro deve scegliersi un nomignolo che lo contraddistingue e si basa sul principio del rispetto e dell’amicizia fra i soci i quali, per le precipue formazioni e caratteristiche, devono essere maestri e insieme allievi di tutti gli altri soci.

La scelta del nome “cruschi” è un palese riferimento al peperone crusco, prodotto I.G..P. della Basilicata, e vuole scimmiottare in maniera ironica, ma assolutamente rispettosa, la famosissima Accademia della Crusca.

In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, questa Accademia ha deciso di organizzare una manifestazione sulla lingua italiana e la sua importanza nell’unificazione del popolo italiano anche attraverso i dialetti: se unificazione davvero c’è stata e se davvero la lingua ha unificato!

La manifestazione ha questo programma partitamente sotto indicato:

La lingua e le lingue d’Italia a 150 anni dall’Unità

Sabato 11 dicembre MMX

Potenza, Teatro Stabile, ore 18,00

Con gli interventi di

Lingua nazionale e lingue d’Italia attraverso i secoli (riflessioni dal

cantiere del vocabolario storico italiano)

Pietro G. Beltrami

Direttore dell’Opera del Vocabolario Italiano – CNR, Membro Ordinario dell’Accademia della Crusca

La Crusca e l’Unità d’Italia

Massimo Fanfani

Università degli Studi di Firenze

La luce dell’A.L.Ba. L’ Atlante Linguistico e i 131 dialetti della Basilicata

Paolo Curcio, Francesca Vittoria Russo

Università degli Studi della Basilicata

Ad concludendum

Gianluca Genovese

Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, Membro Ordinario dell’Accademia delli Cruschi

Le voci dei Politici

Introduce e modera

Antonella Pellettieri

Direttore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali – CNR , Presidente dell’Accademia delli Cruschi

La manifestazione è stata organizzata con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Potenza, dell’Unione Province Italiane e dal Resort Pace Sports Village.

Loading