potenza-com-consi-est“18 agosto 1860 – 18 agosto 2010. Potenza città capoluogo e del Risorgimento”.  La banda dell’Associazione Nazionale dei Bersaglieri sfilerà e suonerà nella mattinata lungo le vie del centro storico. Nel pomeriggio saranno i gruppi folk di Anzi, Avigliano e Baragiano ad animare il centro . Alle 12 in Piazza Matteotti quattro colpi sparati a salve ricorderanno i quattro caduti di Potenza (Giovanni e Gaetano Crisci, Luigi Guerreggiante e Giosuè Romaniello ) il 18 agosto 1860 per mano dei Gendarmi borbonici

Dalle ore 18 le iniziative istituzionali  21.30 Piazza Duomo – Concerto

Tutto è pronto per celebrare il glorioso episodio della Insurrezione del 18 agosto 1860, per il quale alla città di Potenza fu conferita, nel 1898, dal re Umberto I, la medaglia d’oro al valore risorgimentale. Sarà l’occasione per ripercorrere un importante momento storico che vide la comunità potentina tra i protagonisti principali del lungo processo di Unificazione nazionale, dall’Età Napoleonica all’Unità d’Italia.

Le iniziative istituzionali programmate inizieranno alle ore 18 con lo scoprimento della targa posta sul Palazzo di Città. A seguire l’inaugurazione della Mostra “La finestra documentaria 1799-1860” nell’atrio del Palazzo di Città, alle ore 19.00, nel Teatro Francesco Stabile, la celebrazione solenne che vedrà la partecipazione dei Parlamentari lucani, dei Presidenti della Regione e del Consiglio regionale, del Presidente del Consiglio Comunale di Potenza, dei Presidenti delle Province di Potenza e Matera, del Sindaco di Bari, dei Sindaci e le rappresentanze di altri livelli istituzionali lucani.

A seguire alle 21.30 a Largo Duomo il concerto di musica risorgimentale de “La Lucania Orchestra dei Fiati” diretta dal maestro Rocco Lacanfora.

 

 

Loading