Si svolgerà a partire da mercoledì 17 Settembre, sino al giorno 20, presso la Sala Convegni dell’Hotel degli Argonauti Club Resort, sito in Marina di Pisticci, il Convegno dal titolo “Segni dell’uomo e trasformazione del paesaggio: analisi storiche e prospettive di valorizzazione” organizzato dalla sezione costruzioni del Di.T.Ec., dell’Università degli Studi di Basilicata, in collaborazione con l’Associazione Ruralia e con l’Associazione Italiana Ingegneria Agraria.

Contestualmente si terrà la chiusura del progetto di ricerca internazionale “Herodot- Tourism Uses of the Historic Environment ” nel quale sono coinvolti, insieme all’ Università degli Studi della Basilicata, in qualità di partner nazionali ed internazionali, le Università di Reggio Calabria, Catania e Bari, il Parco Tecnologico di Sicilia, il Dipartimento del turismo, sport e spettacolo della Regione siciliana, l’agenzia di sviluppo di Trihonida, Olympia e Drama coordinati dall’Università dell’Egeo.
L’obiettivo principale dell’attività di ricerca svolta, e di cui si tratterà ampiamente nel convegno, riguarda la valorizzazione a fini turistici , attraverso la creazione di itinerari intesi come strumento di valorizzazione dei “talenti” del territorio, di diverse aree, italiane e straniere, tra le quali: il Comprensorio metapontino, aree litorali ed interne della Provincia di Foggia, il territorio Ibleano del Ragusano, aree rurali della Calabria, il Comprensorio di Olympia, il territorio di Ilea, la Prefettura di Drama.
Numerosi studiosi italiani tratteranno argomenti che si collegano con il progetto tra i quali: il ruolo del turismo rurale nella multifunzionalità del paesaggio e nella pianificazione territoriale, il legame tra il paesaggio e l’architettura del territorio e l’evoluzione del paesaggio attraverso la cartografia storica.
 

Loading