A Paterno un convegno sui 150 anni dal terremoto del 1857 Religiosità popolare, cultura, storia del territorio ma anche prospettive di sviluppo. E’ su questi temi che si incentrerà il convegno dal titolo “A 150 anni dal terremoto del 1857” che si terrà nel Palasport di Paterno domenica 16 dicembre 2007 ore 18.00.  “La serata di domenica – si legge in una nota del comitato organizzatore – sarà un’ottima occasione per ripercorrere la storia di Paterno e della Val d’Agri, rivisitando tutti gli aspetti sia di cultura popolare e religiosa che di geomorfologia e sviluppo socio-economico del territorio”. Ai lavori, che inizieranno a partire dalle ore 18.00 con il saluto del Sindaco di Paterno Severino Notarfrancesco e del parroco Don Domenico Pitta, prenderanno parte Marcello Schiattarella, docente di geomorfologia dell’Università degli Studi della Basilicata; Antonio Capano, direttore del Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri; Mario Mennonna, storico meridionalista esperto di religiosità popolare; Vito Santarsiero, presidente dell’Anci Basilicata, Domenico Vita, Assessore alla Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Rapporti con l’Università ed Enti di Ricerca della Provincia di Potenza, Sabino Altobello, Presidente della Provincia di Potenza e Antonio Autilio, Assessore alla Formazione, Cultura, Lavoro e Sport della Regione Basilicata. La serata sarà moderata da Raffaele Paciello, esperto di comunicazione territoriale del Centro di Competenza Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale del Formez. Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo.

Loading