XII PREMIO SIRINO d’ARGENTO IL 24 agosto 2009 ore 21,00 allo scrittore prof. VINCENZO LABANCA in piazza Domenico Lentini a Nemoli – si terrà la cerimonia di consegna.
Il riconoscimento è assegnato dalla Redazione del periodico lucano di informazione, cultura e sport "Il Sirino – pubblicato da quattordici anni – per omaggiare personalità della Basilicata o che hanno operato nella regione, impegnate in campo sociale e culturale.
Nel tempo sono stati insigniti: gli attori Rocco Papaleo e Ulderico Pesce, il comandante delle Frecce tricolori, Maurizio De Rinaldis, i pittori Gianni Talamini, Emilio Larocca e Aldo Carlomagno, il giornalista Angelo Oliveto, lo scrittore Giovanni Ferrari, l’archeologa Paola Bottini, l’Associazione “Amici della Musica” il gruppo degli Ethnos.
Per questa edizione – dice Salvatore Lovoi, direttore responsabile de “Il Sirino” – si è voluti premiare lo scrittore Vincenzo Labanca, autore di romanzi, saggi e testi teatrali. La motivazione potrebbe soffermarsi sui temi trattati nell’ultimo libro che affronta il delicato tema dell’adozione, ma andando a ritroso si scoprono argomenti altrettanto impegnati e tema di dibattito sociale, politico e antropologico. Si va dal revisionismo storico di fenomeni come il brigantaggio, strettamente legati all’Unità d’Italia, alla raccolta di memorie storiche e di promozione turistica sulla Basilicata, passando attraverso itinerari di morale ed etica, presenti già ai primordi, nei testi di teatro.
Docente di Estimo ed Economia Politica, nelle Scuole Superiori, Labanca, è originario di Rivello. Ha pubblicato una trilogia teatrale (con le opere) “Vita da geometra” (1996), “La legge non è uguale per tutti”, “Tre sono i Potenti, anzi quattro”. A seguire ha esordito nella narrativa con una trilogia sul brigantaggio e i volumi “Un Brigante chiamato Libero” (2003), “Le Memorie di una Brigantessa” e “L’Ultimo Brigante”. Quindi una trilogia sulla Lucania con i testi: “La leggenda del Dio Lucano”, “Racconti di terre e di genti lucane”, “Viaggio in Lucania”. Altri tre libri, dati alle stampe, riguardano l’Italia Unita, “Uno dei Mille”, “Processo a Garibaldi” (insieme con Antonio Cirillo), “Briganti & Saltimbanchi” (con Yuri Lombardi).
Di recente (luglio 2009) ha dato alle stampe il romanzo “Voglia di un figlio”, le vicissitudini di una donna che volle diventare madre, che si inoltra nel mondo delle adozioni.
Scrittore prolifico (dieci libri in sei anni) – ha fondato anche una Casa Editrice la “Siris”. Ha in animo, ancora, la pubblicazione di un’altra trilogia sulle Basiliche, i Monasteri e i Castelli di Basilicata.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.