Don Vincenzo Lordi diventa dottore nella sua Muro Lucano. Su iniziativa della sede Unitre di Muro Lucano, sabato 2 aprile 2011 a partire dalle ore 17,30 presso il Salone delle Feste della Società Operaia di Mutuo Soccorso sita in Piazza San Marco a Muro Lucano,
verrà consegnata la “laurea honoris causa” a Vincenzo Lordi, longevo scrittore murese. Molti sono i lavori del Cavaliere Lordi, così nominato da Francesco Cossiga nel 1987. Il primo volume scritto da Lordi risale al 1961 ed è un romanzo intitolato “La Panca delle tenebre”. Il secondo di poesie nello stesso anno: “Ombre e Tramonti”. Nel 1977 è stata la volta della pubblicazione delle divagazioni di “L’io e la Società” e del volume “Frammenti”. Nell’anno del disastroso sima del 1980 è toccato alla pubblicazione dello Zibaldone: “La Prova inesorabile”. Nel 1983 è il tempo del romanzo con: “Il Passo incatenato”. Nel 1988 sono state pubblicate la raccolta di “Poesie e Prose”. Nel 1994 le novelle “Sospiri dell’anima” hanno ottenuto una menzione speciale dal Servizio Riconoscimenti Culturali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 1996 Lordi ha pubblicato una storiografia “Miraggi Senza Tramonto” e nel 1999 ha realizzato dei Pensieri Vagabondi intitolati: “ Il Gemito del vento”. Tante opere accompagnate da tanti riconoscimenti e tanti riferimenti alla sua gente alla sua città. La manifestazione di consegna della laurea sarà aperta dai saluti del presidente dell’associazione Unitre di Muro Lucano, il Cavaliere Cosimo Ponte, alle 17,30 del 2 aprile 2011, e dagli interventi del sindaco di Muro Lucano, il dottor Gerardo Mariani, e dell’assessore alla Cultura del Comune di Muro Lucano, dottor Antonio Mennonna. La parte più importante dell’evento, oltre alla consegna della pergamena, è data dalla relazione dell’avvocato Filippo Scivoli che indicherà i momenti salienti della vita di Lordi presentando ai partecipanti tutti i lavori e le principali poesie premiate. Prima del buffet finale, molto probabilmente Don Vincenzo Lordi farà un breve saluto per ringraziare i suoi concittadini e la sede dell’Unitre per il graditissimo e ambitissimo riconoscimento.
Marika Mecca
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.