Periodo sperimentale: Estate 2008, luglio e agosto ore 18.00-20.00 del giovedì: stretching; postura; tai chi; vegetoterapia-musicoterapia; medicina naturale; piante alimentari; la pelle; le funzioni biologiche nelle attività dell’uomo.
Le attività del Progetto Saggetà, riguarderanno un’attività sperimentale e di ricerca sociale che d’immediato produrrà integrazione socio sanitaria, con il solo utilizzo di culture del benessere.

 

I volontari, i professionisti e gli Operatori Culture Benessere che insieme ai pensionati e non proporranno informazioni, divulgazioni e pratiche armoniche per tutto l’anno, differenziando le quattro stagioni e le conseguenti naturali diverse esigenze, si sono dati l’obiettivo prevalente di acquisire pratiche e tecniche naturali capaci di incamminare in ambiti di prevenzione primaria. Nello stile di vita di tutti noi dobbiamo aspirare ad accrescere con le conoscenze e le pratiche, l’autocoscienza e l’autoregolamentazione, così da supportare le esigenze della propria diversità, contribuendo a pesare sempre meno sulla collettività.
L’apporto al Progetto della Lega SPI CGIL è anche quello di ribadire che il benessere riguarda tante cose, esso è fatto di tanti vecchi e nuovi diritti che vanno tenuti in costante aggiornamento. Tutto cambia e si trasforma, anche i diritti vanno sempre riformulati, utilizzando altre informazioni e conoscenze. Pratiche, studi, ricerche e soprattutto lo stare insieme nutrono le nostre conoscenze e i diritti da rivendicare in una nuova visione del benessere e della stessa salute, che ci vedono più partecipi e più rispettati.
Il benessere per il pensionato è anche vivere economicamente meglio, per questo resta e si rafforza l’impegno a fare contrattazione favorevole sia localmente che a livello nazionale.
Il Progetto Saggetà, è un’occasione per migliorarci, sentendoci meglio e più protagonisti, grazie alle attività informative, formative e divulgative attinenti culture benessere che con le pratiche seguite da capaci professionisti, attivi nei Corsi e percorsi formativi di Lucaniaworrld Association for Individuality, propongono il frutto delle loro aperture verso ogni cultura e diverso tipo di conoscenza.
Il programma che s’illustrerà, alla presenza dei pensionati partecipanti, dei volontari, delle autorità, dei dirigenti del Sindacato SPI CGIL e di Operatori Culture Benessere, sarà seguito anche dalle volontarie dell’Associazione “Equo mondo” di via Angilla Vecchia, 170 che offriranno infusi di piante ai partecipati.

Loading