“Un progetto integrato di formazione culturale e di valorizzazione delle eccellenze nel territorio in cui Pitagora sviluppò
Chi noi ricorda la figura mitica di Pitagora, le tabelline e il suo celebre teorema? Un personaggio al tempo stesso straordinario e nebuloso. A lui sarà dedicato il Convegno Internazionale che si terrà a Metaponto e permetterà di approfondire la figura di Pitagora e il suo ruolo nella fase di evoluzione storica e sociale. I lavori del convegno si svolgeranno venerdì 6 giugno, a partire dalle 9,30 nella sala Pantanello dell’Alsia di Metaponto,dove si riunirà un selezionato gruppo di esperti per indagare sulla presenza di Pitagora in un contesto di cambiamento epocale quale fu quello compreso tra il VI e V secolo, periodo tra la caduta delle tirannie e lo sviluppo delle civiltà magno greche. Inoltre, come dichiara Rosalba Dragone il filo conduttore che unisce la figura di Pitagora ai territori del Materano e del Metapontino, rappresenterà l’elemento comune di un progetto che vede impegnati i principali attori dell’area tra cui il Centro di Geodesia spaziale, il Conservatorio “Duni” di Matera, il Pit Metapontino, Agrobios Metapontum, Enea. Il periodo di massimo splendore della Scuola pitagorica, tra il VI e il V secolo a.C. , rappresenterà il percorso lungo il quale svilupperemo il progetto che, ci auguriamo, sia solo il primo passo verso l’istituzionalizzazione di questo progetto”. Il convegno e, più in generale il progetto, consentiranno ripercussioni positive anche sul tessuto turistico. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma “Culture in loco” promosso e finanziato dal Dipartimento Formazione e Lavoro della Regione Basilicata, ed è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici e la Scuola di specializzazione in archeologia di Matera, insieme all’associazione Archeoclub di Matera e il Consorzio Mediterraneo.
giovanna colangelo
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.