“Il mondo agricolo lucano attende con grande interesse l’onorevole Paolo De Castro, presidente della Commissione agricoltura dell’Unione Europea, che sarà presente domani a Matera alle celebrazioni dei 50 anni dell’Istituto tecnico agrario Gaetano Briganti, istituzione che attraverso la formazione di centinaia di tecnici ha contribuito all’evoluzione dell’agricoltura di questo territorio”.
E’ quanto dichiarato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Vincenzo Viti, che domani parteciperà ai lavori della giornata commemorativa. “ La presenza di De Castro – ha aggiunto Viti- è un segno di grande attenzione verso la città e il suo territorio che ha grande vocazione agricola ed è il risultato di una serie di rapporti personali e politici che potranno tornare utili alla comunità agricola di Basilicata”.
Il programma della giornata che si svolgerà nella sede dell’Istituto in contrada Rondinelle prevede alle 8,30 la celebrazione della santa messa da parte dell’arcivescovo di Matera, mons. Salvatore Ligorio. Alle 9,00 sarà effettuata la piantumazione di un ulivo per la ricorrenza e immediatamente dopo l’intitolazione del laboratorio di zootecnia al prof. Domenico Mascolo.
Alle 10,00 è quindi previsto il momento centrale della giornata nell’ Aula magna con il seminario tecnico sulla Politica agricola comunitaria. Coordinati dal giornalista Filippo Radogna interverranno: Salvatore Carone, dirigente scolastico Itas; Emanuele Genchi, presidente provinciale del Collegio dei periti agrari; Carmine Cocca, presidente provinciale dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali. De Castro terrà una relazione dal titolo “Il futuro della Politica agricola comunitaria”.
Le conclusioni saranno affidate all’assessore Vincenzo Viti.
Nella giornata sarà anche posta l’esigenza del rilancio degli Istituti agrari sul territorio. In tale quadro si discuterà dell’Istituto tecnico agrario statale (Itas) di Matera presente nella città dal 1959, nel quale, ad oggi, si sono diplomati oltre 1500 alunni. L’evento, organizzato dall’Istituto e da un gruppo di ex alunni, sarà un momento solenne per riaffermare il radicamento dell’Itas nel territorio ma anche per avviare un nuovo importante ciclo di crescita della Scuola e del mondo agricolo.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.