E’ dedicato al tema “ Il valore del fare impresa’’ il secondo seminario rivolto al mondo della scuola sul progetto “ Sviluppo del capitale umano nei mercati territoriali del lavoro’’. L’incontro si terrà a Matera il 26 ottobre, con inizio alle 9.00. presso la sala convegni della Camera di commercio.
Aurora Salerno, consulente d’azienda e collaboratrice dell’Istituto “Guglielmo Tagliacarne” nella realizzazione di programmi di formazione e informazione in materia di avvio e gestione di impresa, illustrerà agli studenti delle scuole medie superiori il concetto di cultura di impresa dal “valore al ruolo dell’imprenditore fino alla problematiche e al rischio d’impresa’’. Il ciclo di seminari, organizzato dall’azienda speciale Cesp con l’Istituto “Guglielmo Tagliacarne’’, coinvolgerà nei tre incontri (il primo si è svolto il 14 ottobre scorso) 370 studenti delle scuole medie superiori Tecnico commerciale e per geometri di Bernalda, Tursi e “ Olivetti’’di Matera , Liceo Artistico, Istituto tecnico industriale, Istituto professionale “Alberghiero’’ e Tecnico commerciale “Loperfido’’ di Matera “ Gli incontri – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- per avvicinare i giovani ai temi del fare impresa, per legare scuola ed economia e per comprendere meglio quelle dinamiche, che possono portare a nuove opportunità di crescita e di lavoro: Conoscere meccanismi, procedure e gli strumenti per operare significa dare alle nuove generazioni una prospettiva concreta di investire nel proprio futuro’’. Un percorso condiviso dal presidente dell’azienda speciale Cesp, Giovanni Coretti. “ E’ importante –ha detto il presidente Giovanni Coretti- per i giovani formarsi e informarsi sul valore della cultura del fare impresa, dell’importanza dell’innovazione e della cultura scientifica quali motori di sviluppo e progresso di un territorio. Camera di commercio e Cesp sosteranno questo processo, rafforzando la collaborazione con il mondo della scuola’’. Il terzo incontro si terrà il 10 novembre sul tema “Il valore della cultura dell’innovazione’’.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.