Appuntamento venerdì 30 settembre alle ore 18.30 presso la sala meeting di Palazzo Gattini (Piazza Duomo). Il libro, “Cose dell’altro mondo” (ed. Rai-Eri/Infinito) come consuetudine sarà presentato dalle giornaliste Maria Anna Flumero (Direttrice artistica della rassegna) e Rosalba Stasolla (Responsabile Comunicazione Palazzo Gattini). Al tavolo dei relatori anche l’autore, il calabrese Gianfranco Valenti.
Ingresso libero. Si ringrazia : Nicola Benedetto, titolare del “Palazzo Gattini Luxury Hotel” di Matera
Ricordiamo date, testi e autori ospitati gratuitamente nella rassegna
“Letture a Palazzo Gattini” : (7 dicembre 2010) la silloge “Suonatore di corno” del poeta pugliese Maurizio Evangelista ( La Vallisa-Bari), il primo dizionario del dialetto materano di Tonino D’ercole (4 gennaio 2011) “Voci di Sassi” (3^ edizione), l’autrice Marina Ripa di Meana (12 febbraio) con il testo “Virginia Agnelli – Madre e farfalla” (Minerva edizione), l’associazione A.i.d.e. (Associazione Indipendente Donne Europee) e “La terza donna” di Annamaria Pappalardi e “Basilicata otto marzo – Quante storie…i Quaderni di Aide” , l’ 8 maggio “Il numero perfetto” di Michelangelo Volpe (AltroMondo Editore), 4 giungo 2011 “Mangia Polenta Licco – Inchiesta socio antropologica sui 150 anni dell’ Unità d’ Italia” (IDEAS Edizioni) con uno dei curatori, il campano Antonio Puzzi.
Cose dell’altro mondo (ed. Rai-Eri/Infinito) è stato presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino il 12 Maggio, allo stand Rai-Eri, con Alessandra Comazzi de La Stampa e Mario Luzzatto Fegiz del Corriere della Sera.
Poi, Roma, presso la Libreria Rinascita, il 17 Maggio, in compagnia di Gianmaurizio Foderaro di Radio1 Musica e Monica Setta di Rai2. Il 25 a Milano: incontro con gli studenti dell’Università Cattolica. Guest: Nicola Savino. Tante altre presentazioni dopo Matera : Firenze, Viterbo e Napoli. Tutti entro Novembre. Oltre a Milano e Roma, città nelle quali dovrebbero essere organizzati due “bis”.
Descrizione testo: “Cose dell’altro mondo” (ed. Rai-Eri/Infinito) è un saggio-racconto sull’idea di viaggio virtuale, sul rapporto con l’altro a 360°, sulla comunicazione nuova. All’interno del libro trova spazio una digressione romanzata sulla storia d’amore sui generis (il corsivo è dovuto non solo al fatto che si tratta di una storia “triangolare”) vissuta da due giovani entrati in contatto attraverso il social network per eccellenza, Facebook. Quattro capitoli per un progetto al quale fa da filo conduttore (attraverso mini tracce narrative) proprio questa curiosa vicenda sentimentale (Una storia A-normale).
Presenti, all’interno del libro, tre vere eccellenze di settore: Vincenzo Mollica, autore della prefazione, Camila Raznovich che chiude con la sua nota “Io, viaggiatrice sulla coda dei media” e, last but not least, Claudio Baglioni. “Chi c’è in ascolto” è la canzone che fa da sfondo al libro, un brano in grado di riassumere in maniera perfetta il senso di smarrimento che chiunque prova nell’avere la possibilità di rapportarsi con un’immensità di persone connesse alla rete.
L’appendice del libro (Incontri in cattedra) è una tavola rotonda dove trovano posto alcune eccellenze del mondo accademico, pronte a interrogarsi sul trinomio Tv – Web – Socialità. Quattro docenti di quattro diverse Università Italiane: Mario Caligiuri (Università della Calabria), Mario Morcellini (La Sapienza – Roma), Raffaele Sibilio (Federico II di Napoli), e Giorgio Simonelli (La Cattolica di Milano).
Come mai risulta sempre più facile comunicare “on-line” con un ragazzo della Louisiana, conosciuto magari in un campus estivo, piuttosto che con un vecchio amico incontrato sotto casa…? E perché gli sconosciuti, gli estranei, sono sempre visti come erba cattiva, come gramigna, buona sola da evitare, invece di incontri importanti e non fuorvianti, invece di novità della propria vita, di occasioni di crescita? (…)
“Letture a Palazzo Gattini” Valenti nasce a Catanzaro l’11 Febbraio del 1981. A 25 anni, dopo studi in Giurisprudenza, si laurea in Comunicazione Pubblica col massimo dei voti. Da sempre attivo nel settore della comunicazione: scrive per giornali studenteschi, studia musica, regia e recitazione, e si dedica molto alle sue grandi passioni: la Radio e la Tv. Dopo essersi fatto le ossa in emittenti locali e web radio, approda a Via Asiago 10 storica sede di Radio Rai. Qui collabora con Il Cammello di Radio2 (Gli Spostati, Asia Argento, Gianfranco Monti, Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi) e registra la trasmissione “Il Cugino del Cammello”. Attualmente si divide tra Entertainment e Web Journalism (Excite Italia, Populis)
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.