Petra e Matera, anche se geograficamente lontani, hanno nella loro essenza qualcosa di comune, tanto da sembrare quasi due città sorelle: entrambe infatti sono espressione di quella che viene chiamata la “civiltà rupestre”. Matera e Petra condividono un immenso patrimonio culturale, che si esprime in forme architettoniche e artistiche differenti, ma che trova la sua matrice comune nella costruzione nella pietra.
A partire da questa grande vicinanza culturale, la Tavola Rotonda intende favorire una riflessione sulle nuove modalità di cooperazione culturale tra le due città e, in generale, tra l’Italia e la Giordania. Oltre ad avere un valore in sé, la cultura può rappresentare uno dei maggiori volani per lo sviluppo economico, soprattutto in quei territori che hanno da offrire patrimoni artistici di grande rilievo.
Nell’economia globalizzata, il rilancio di nuove strategie di sviluppo, che puntino alla valorizzazione delle tradizioni, della storia, dell’arte e della cultura, rappresenta una sfida decisiva.
Una sfida che Matera e Petra possono certamente raccogliere insieme, rappresentando i due centri di punta di una rete mediterranea del turismo, che si può estendere successivamente a tutte le più belle mete della cultura mediterranea.
La visita ufficiale a Matera di S.A.R. Wijdan al-Hashemi di Giordania, Ambasciatore del Regno di Giordania in Italia, è un’occasione importante per costruire delle solide relazioni culturali tra Matera e Petra e avviare così una serie pluriennale di iniziative comuni e di scambi.
A termine della Tavola Rotonda si svolgerà la cerimonia per la firma congiunta del
Protocollo d’intesa Matera – Petra per la realizzazione di scambi turistici e culturali tra le due Città.
Alessandra Sammartino
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.