Casi, aspetti normativi e,soprattutto, come difendersi dagli attacchi subdoli e dalle truffe della “rete’’ (pishing, carte di credito, falsificazioni, clonazione, furto di identità ecc) saranno esaminati a Matera, giovedì 12 maggio, con inizio alle 9.30, presso la Camera di commercio nel corso di un convegno sul tema “ Euro, carte di pagamento, furto di identità e internet: come difendersi dalle truffe’’.
L’iniziativa è stata promossa da Comune e Camera di commercio di Matera e dall’Ufficio centrale antifrode dei Mezzi di pagamento (Ucamp) Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle finanze. “ Le frodi su internet –ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- sono un fenomeno che va approfondito e che non va sottovalutato,puntando su informazione e procedure di protezione. Subire il furto di dati, la clonazione di una carta di credito o del bancomat, vedersi addebitate spese non effettuate o aderire, inconsapevolmente, a contratti per via telematica o provvisoria procurano danni incalcolabili a redditi imprese e di famiglie. L’iniziativa avviata di concerto con il Comune, esperti del settore e del Ministero sono un contributo concreto per prevenire e contrastare questo tipo di illegalità’’. Per il sindaco, Salvatore Adduce, “questo incontro servirà ad approfondire rischi e opportunità che si possono individuare nei pagamenti telematici. La rete internet, infatti, ci consente di acquistare prodotti e servizi da ogni parte del mondo allargando il quadro della competizione, sia in termini di qualità che di costi, con quel che significa per i consumatori. E, tuttavia, il rischio di frodi e di truffe resta alto. Abbiamo, pertanto, deciso di organizzare questa iniziativa con il contributo di esperti di altissima professionalità per fare il punto sulla sicurezza nell’esclusivo interesse del cittadino – consumatore”.Nel programma della giornata, dopo i saluti del presidente della Camera di commercio Angelo Tortorelli, del sindaco di Matera Salvatore Adduce e del presidente della Provincia di Matera Franco Stella, sono previsti gli interventi del colonnello della Guardia di Finanza Enrico Ferrari sul tema “ Il ruolo dell’Ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento ( Ucamp) nel panorama delle attività di prevenzione sulle frodi’’, del professor Ranieri Razzante presidente dell’Associazione Italiana dei responsabili antiriciclaggio su “Frode su carte di credito e riciclaggio di danaro sporco’’, del dott. Sergio Zorzo, ispettore della guardia di Finanza, sul tema “ il primo rapporto italiano sulle frodi con le carte di pagamento’’, di Massimiliano Graziani dell’International Information Systems Foreniscs Association, su “ Gioie e dolori di internet:nuove frodi all’orizzonte’’. Il maggiore Fabio Mannucci della Guardia di Finanza, comandante del gruppo antifalsificazione monetaria e altri mezzi di pagamento “ Il dispositivo di contrasto alla falsificazione dell’Euro e degli altri mezzi di pagamento predisposto dalla Guardia di Finanza’’. Nel pomeriggio Marco Mastrorillo della Guardia di Finanza parlerà delle funzionalità dei sistemi Sirfe e Sipaf’. Seguiranno gli interventi dell’assessore alla Sicurezza del Comune di Matera, Sergio Cappella, del tenente colonnello dei Carabinieri Piero Marraffa, responsabile centrale italiano del falso monetario (Ucifm sul tema “ Il ruolo e l’azione dell’Ucifm’’. Fabio Tortora,amministratore unico di Acfe,l’associazione che raccoglie i professionisti antifrode, parlerà del “ Furto di identità: gli strumenti di tutela dei cittadini’’.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.