Si svolgerà domani 18 giugno a Matera, a partire dalle ore 9 e 30, alla Masseria Pantaleone in contrada Chiancalata 27, “La Bruna dei più piccoli” la festa organizzata dalla Cooperativa Il Puzzle in onore di Maria Santissima della Bruna e dedicata completamente ai bambini.
Oggi è stato presentato il programma che ricalcherà le principali fasi della festa del 2 luglio. Dalla processione dei pastori, alla cavalcata, dalla benedizione del carro, alla sfilata, fino alla distruzione del carro in cartapesta, realizzato in scala ridotta con dimensioni di 3m x 1,64.
L’iniziativa aperta a tutta la città coinvolgerà sessantuno bambini della scuola materna paritaria “L’Albero Azzurro” che daranno vita alla rappresentazione in costume della festa in onore di Maria Santissima della Bruna protettrice della città. I bambini interpreteranno i pastori, i cavalieri, gli assalitori del Carro, le forze dell’ordine e i cittadini che partecipano alla festa e che culminerà con la distruzione del Carro. La realizzazione del carro trionfale in cartapesta è stato curato da due tredicenni materani Matteo Marchitelli e Fabio Eramo in collaborazione con i ragazzi della cooperativa “Matera Hand Made” che operano con i materiali della tradizione locale.
“Questa iniziativa ci ha subito entusiasmati –ha detto il presidente del Comitato della Bruna, Francesco Loperfido- in quanto contribuisce a valorizzare la Festa e ad estendere l’arco temporale degli eventi legati al 2 luglio”. “Di sicuro non saranno in scala ridotta le emozioni –ha sottolineato il presidente del Puzzle, Giuseppe Bruno- visto che si tratterà di una vera e propria rappresentazione della festa con i bambini che saranno attori protagonisti dell’evento. Un modo per scoprire la tradizione della Festa Patronale di Matera attraverso l’esperienza vissuta in prima persona dai bambini”. “Attraverso questa festa dedicata a loro – ha spiegato la coordinatrice del progetto, Valeria Piscopiello- i bambini potranno comprendere e mettere in relazione la varie fasi dell’evento che si svolge a Matera lungo la giornata del 2 luglio”. Un plauso per l’originalità dell’iniziativa è stato espresso anche dall’assessore provinciale al turismo Angelo Garbellano perché “permette di raccontare nel dettaglio la storia della Festa della Bruna”. Infine Angelo Loperfido, titolare della struttura che ospiterà “La Bruna dei più piccoli” ha sottolineato come l’iniziativa “ha un alto valore educativo e rientra a pieno titolo nelle attività rivolte ai bambini come la fattoria didattica della Masseria del Pantaleone”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.