L’itinerario inizia in località Valle Varlanza presso gli impianti di risalita della seggiovia. Percorreremo una strada forestale del bosco Volturino con ai lati rovi di more, rosa canina e piante di sambuco ebbio, molto tossico, dopo 700-800 mt si proseguirà su uno stretto sentiero in leggera salita nella faggeta “vestita“ con i bellissimi colori autunnali. Usciti allo scoperto, sosteremo brevemente sul punto panoramico alla destra del bosco: in lontananza si potranno scorgere alcuni paesi della collina materana: Anzi, Abriola, la montagna di Viggiano.
Dopo un breve tratto di cresta allo scoperto, si prosegue nuovamente nella faggeta, e dopo un alternarsi di salita e discesa, affronteremo gli ultimi 100 mt di salita che ci porteranno sul Volturino a 1835 mt di altitudine. Il monte domina la Val D’Agri, offrendo uno scenario che guarda la diga del Pertusillo, il monte Alpi, il Sirino e, più lontano, la catena dei monti del Pollino.
Dopo la sosta per il pranzo al sacco, si proseguirà, in discesa, lungo un sentiero segnato dal CAI, fino ad arrivare presso la chiesetta e la zona attrezzata di Piano Imperatore. Continueremo per un breve tratto su strada asfaltata, vedremo le spettacolari “Rocce del Brigante”, subito dopo raggiungeremo il parcheggio delle auto.
Attrezzatura: sono indispensabili le scarpe da trekking e le ghette, vivamente consigliati i bastoncini telescopici. Per l’abbigliamento occorrerà regolarsi in funzione delle condizioni meteorologiche della giornata; in ogni caso munirsi di giacca a vento, felpa, mantellina antipioggia e cappello per proteggersi dal vento in quota. Non dimenticare il pranzo al sacco per la pausa pranzo e soprattutto una borraccia o una bottiglia d’acqua.
Norme di comportamento: i partecipanti dovranno attenersi scrupolosamente alle direttive del responsabile, in merito all’andatura, alla posizione rispetto alla guida ed agli altri escursionisti, al percorso da seguire ed alle soste.
N.B.: per motivi di sicurezza non saranno ammessi all’escursione coloro che non possiedono l’attrezzatura minima indispensabile o che non saranno ritenuti in grado dagli organizzatori di parteciparvi. Non saranno tollerati ritardi sull’orario di partenza. I responsabili dell’escursione possono modificare il percorso programmato o spostare o annullare l’escursione a causa di sopravvenute necessità. Si consiglia vivamente di partecipare alla riunione pre-escursione che si terrà il venerdì precedente all’escursione alle ore 20:00 presso la sede dell’Associazione.
Prenotazioni: Dovranno avvenire entro venerdì 12 marzo, rivolgendosi direttamente ai responsabili dell’escursione Donato Casamassima e Giovanni Burgi. Verrà data la precedenza ai soci. Per i non soci è previsto un contributo di 6 euro. I non soci dovranno inoltre sottoscrivere entro il venerdì precedente all’escursione la liberatoria, non essendo coperti da assicurazione.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.