Aspetti relazionali, etici, compartamentali e organizzativi della comunicazione in ambito sanitario saranno affrontati giovedì 13 marzo, a Matera, con inizio alle ore 10.00, presso la "Casa del Pellegrino Le Monacelle’ nel corso di un incontro promosso dall Asl n.4 sul tema " Io voglio star bene. Comunicare pr stare bene.

La comunicazione all’origine del cambiamento”. Interverranno, dopo i saluti del sindaco di Matera Emilio Nicola Buccico e del direttore generale della Asl Domenico Maroscia, il curatore del lavoro "Io voglio stare bene ” Paolo Albano, il segretario generale della Comunicazione pubblica Alessandro Rovinetti, l’assessore regionale alla Sicurezza e Solidarietà sociale, Servizi alla persona e alla Comunità Antonio Potenza. Concluderà i lavori il presidente della giunta regionale di Basilicata Vito De Filippo. Nel corso dell’incontro saranno illustrati e approfonditi i contenuti del lavoro realizzato da Paolo Albano, studioso e consulente di comunicazione e organizzazione della pubblica amministrazione, e raccolta in una utilissima pubblicazione edita dalla Asl n.4 con l’apporto dei responsabili delle strutture della Formazione, dell’Ufficio relazioni con il pubblico , del Centro di controllo strategico e del Centro Studi oltre ai referenti della comunicazione nei diversi settori aziendali. Organizzazione, comunicazione, valori, sussidiarieta’ e solidarietà, piano di comunicazione, segnalazioni, reclami e un utile vademecum dalla A alla Z per capire bene termini e rapporti tra cittadino e mondo sanitario."Non è un vocabolario – ha detto Paolo Albano- ma uno strumento dinamico che mette insieme le parole che appartengono al linguaggio della comunicazione e della sanità. Si partecipa di più se sappiamo che “comunicazione” significa rendere possibile uno scambio vero tra il cittadino e la sua azienda sanitaria. È prezioso sapere che “accreditamento” difende e garantisce la qualità dei servizi sanitari e che “il consenso informato” è uno dei diritti fondamentali del paziente. Così come è preziosissimo sapere il significato di parole un po’ più difficili che dobbiamo usare per forza e allora è bene spiegarle semplicemente e ciò serve a tutti per capire e per farsi capire. È utile a tutti.È l’inizio di un nuovo dialogo con il cittadino dalle stanze e dagli spazi sempre più aperti dell’Azienda Usl di Matera”. Strumento utile che si inserisce nell’Anno della Comunicazione indetto dalla Direzione strategica della Asl n.4.
"Nell’ambito del quadro normativo vigente -ha detto il Direttore generale della Asl n.4, Domenico Maroscia- una Azienda Sanitaria è tanto più efficiente quanto meglio sviluppa e condivide una gestione tipica aziendalistica in cui conta il risultato complessivo prodotto in termini di salute e di gradimento.Appare indispensabile, pertanto, superare una visione autoreferenziale e gratificante di singole filiere, ma concorrere ad una visione unitaria di offerta, determinando, cosi, un valore aggiunto di Azienda.Ecco perché la “Comunicazione Interna” appare il primo e più importante fattore per determinare quelle necessarie ed opportune sinergie finalizzate a valorizzare il “Prodotto” nel suo complesso. Parimenti, una Azienda Sanitaria è una azienda che eroga servizi in un settore particolare, quello della salute, nel quale incidono stati d’animo, sensazioni, ansie, e che, pertanto, richiedono sensibilità e modelli organizzativi che sappiano interpretare correttamente e rispondere al bisogno espresso.Ne deriva -ha concluso il Direttore generale-la necessità di sviluppare la “Comunicazione esterna” quale momento di interfaccia tra domanda ed offerta, in grado di elaborare modelli operativi aziendali capaci di ascoltare e di farsi capire.Per fare tutto ciò, è indispensabile che tali processi siano compresi come valori e, soprattutto, condivisi e assimilati e divengano, gradualmente, valore per una Azienda Sanitaria’’.

Loading