Tale ricerca sarà presentata in una manifestazione che si terrà il giorno 15 novembre alle ore 10.30 presso la scuola elementare Padre Giovanni Minozzi di Matera sezione di Via Cappelluti alla presenza dell’Ass. Roberto Falotico e della direttrice Dott.ssa Di Franco. Con questa iniziativa si vuole prospettare ai fanciulli della scuola elementare un nuovo modo di rapportarsi al cibo e all’alimentazione sana, e di conseguenza quali siano le basi fondamentali da cui partire.

 

Il problema della disponibilità alimentare è quella che sempre più ha angustiato l’intera umanità nella sua storia. La storia dell’alimentazione è la testimonianza del continuo impegno dell’uomo per conseguire l’autosufficienza alimentare.
L’essere umano si è visto proporre dalla natura alimenti diversi a seconda degli ambienti.
La Cooperativa “Il Mandorlo”, grazie al GAL Bradanica, con la quale ha attivato una Misura sugli Antichi Sapori, ha effettuato una ricerca sull’alimentazione e i prodotti tipici della cucina lucana ed in particolar modo sui prodotti genuini che tutt’ora vengono utilizzati nei comuni dell’area bradanica: Grassano, Grottole, Irsina, Miglionico, Montescaglioso e Pomarico.
Piatti poveri ma pieni di inventiva, genuini fatti di ingredienti semplici ma naturali, ricca di colori odori e sapori. E’ una cucina povera perché povere sono le materie prime utilizzate: farina di grano duro, olio di oliva e ortaggi di stagione, poche spezie e piante spontanee che nelle infinite combinazioni stagionali offrono la variabilità di piatti semplici e sani.
La ricerca ha come obiettivo la realizzazione di un itinerario tematico legato alla storia dei sapori e dell’alimentazione locale.

 

Loading