"FEDERICO II E LE SUE MERAVIGLIE: L’ASTRONOMIA"

LUNEDI 14 LUGLIO 2008, NELLA SUGGESTIVA CORNICE DEL CASTELLO DI LAGOPESOLE,SI SVOLGERA’ IL 1° CONVEGNO NAZIONALE "FEDERICO II E LE SUE MERAVIGLIE: L’ASTRONOMIA". OBIETTIVO DELL’INCONTRO PROMUOVERE ED APPROFONDIRE LA FIGURA DI FEDERICO II.

Nel castello di Lagopesole Federico II, il sovrano svevo dalla personalità poliedrica e affascinante, trascorreva le calde giornate d’estate nel verde. Il suo regno fu caratterizzato da una forte attività legislativa e di innovazione tecnologica e culturale, ma fu fortemente osteggiato dalla Chiesa. Durante i soggiorni nella residenza estiva, spinto dalla sete di sapere scientifico ospitò alla sua corte astrologi, matematici e filosofi per trovare risposte ai quesiti cosmologici, ai misteri della terra: la struttura, l’altezza, lo spessore, la composizione delle acque, la caratteristica delle sfere celesti, la molteplice varietà della natura.
Il concetto di "Astronomia" nell’età federiciana, le innovazioni che si ebbero in seguito ai suoi studi e l’influenza che questi hanno avuto sui moderni centri di osservazione astronomica in Basilicata è il tema del convegno che si terrà il prossimo 14 luglio a Lagopesole. Astronomia ed Astrologia, concetti oggi diametralmente opposti, un tempo spesso coincidenti e speculari, esercitavano una forte influenza sulla vita politica e sociale dell’imperatore. L’introduzione dell’astrologia araba in Italia viene associata al nome di Michele Scoto (1175-1232) e a quello dell’imperatore Federico II, del quale egli era l’astrologo ufficiale.Ospiti eccellenti la Prof.ssa Margherita Hack e Alessandro Cecchi Paone.Il convegno sarà strutturato in due parti una prima storica nella quale i relatori parleranno della figura di Federico II come uomo di scienza, di cultura e condottiero la seconda parte più prettamente scientifica vedrà l’intrecciarsi di aspetti cosmologici, astronomici ed astrologici legati alla figura dell’Imperatore svevo. L’obiettivo finale di valorizzare il territorio attraverso la diffusione di eventi culturali e stata promossa e fortemente voluta dalla comunità montana alto Basento.
giovanna colangelo

Loading