La Fim Cisl Basilicata ha convocato per domani mattina alle 9,30 presso la sala Murano di Melfi il proprio direttivo regionale, allargato per l’occasione ai delegati in vista del rinnovo delle Rsu alla Sata e in alcune aziende dell’indotto di San Nicola di Melfi. Interverranno il segretario nazionale della Fim, Bruno Vitali, il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, e il coordinatore della Fim Cisl nazionale per il gruppo Fiat, Leonardo Burmo. Aprirà i lavori il segretario generale della Fim lucana, Antonio Zenga.
La Fim Cisl Basilicata ha convocato per domani mattina alle 9,30 presso la sala Murano di Melfi il proprio direttivo regionale, allargato per l’occasione ai delegati in vista del rinnovo delle Rsu alla Sata e in alcune aziende dell’indotto di San Nicola di Melfi. Interverranno il segretario nazionale della Cisl, Luigi Sbarra, il segretario nazionale della Fim, Bruno Vitali, il segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, e il coordinatore della Fim Cisl nazionale per il gruppo Fiat, Leonardo Burmo. Aprirà i lavori il segretario generale della Fim lucana, Antonio Zenga.“Il prossimo rinnovo delle Rsu alla Fiat-Sata e in alcune aziende dell’indotto – scrivono in una lettera aperta ai lavoratori Nino Falotico e Antonio Zenga – rappresenta uno snodo cruciale per il futuro del distretto metalmeccanico di San Nicola di Melfi. L’appuntamento cade a poche settimane dalla presentazione del nuovo piano industriale della casa torinese, un piano ambizioso che cambia profondamente la fisionomia della Fiat in Italia e nel mondo, ma che non è esente da rischi e incognite”. Un piano industriale che secondo i due leader sindacali “necessita di una rappresentanza sindacale rinnovata e pienamente legittimata dal suffragio libero e democratico dei lavoratori e delle lavoratrici”.“Ecco perché – continuano Falotico e Zenga – la Fim Cisl, insieme ad altre importanti sigle sindacali di categoria, ha scelto, con senso di responsabilità, di sottoporsi prima della naturale scadenza del mandato al giudizio dei lavoratori e delle lavoratrici, anticipando le elezioni per il rinnovo delle Rsu”. Una scelta di democrazia che “mette al centro i lavoratori che decidono”, concludono Falotico e Zenga, annunciando che “la Fim e la Cisl si impegnano a sottoscrivere solo gli accordi che hanno ricevuto il mandato dei lavoratori”.
Marika Mecca
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.