WEEK-END PASQUALE CARATTERIZZATO DAL MALTEMPO;IN BASILICATA VENTO E PIOGGIA HANNO ROVINATO IL GIORNO DI PASQUETTA,TRADIZIONALMENTE DEDICATO A SCAMPAGNATE. RINVIATI I PIC-NIC E LE TRADIZIONALI GITA FUORI PORTA, I MUSEI E LE MOSTRE SI SONO RIVELATE UN PIACEVOLE DIVERSIVO.
Cielo grigio,nuvoloni,vento e basse temperature, hanno caratterizzato il week end pasquale; annullate le tradizionali gite fuori porta e i pic-nic all’aperto, proprio a causa della pioggia insistente, caduta quasi ininterrottamente per tutta la mattinata , sono stati i musei e i monumenti d’arte e di storia al chiuso i luoghi più frequentati soprattutto dai turisti pugliesi e campani che avevano scelto di venire in Basilicata.
Per gli appassionati di storia e natura, la meta è stata l’Abbazia di San Michele, che, nella splendida cornice dei laghi di Monticchio, ospita il Museo di Storia Naturale del Vulture, dedicato alle ricchezze naturali della regione e alla storia evolutiva degli uomini che l’hanno abitata, dall’Homo erectus di Atella fino ai giorni nostri.
In particolare, all’interno del museo è possibile ripercorrere il ciclo vitale e le metamorfosi della Bramea,rara farfalla notturna e fiore all’occhiello dell’entomologia lucana, che alle pendici del Vulture, dove il clima è mite ed il bosco è costituito prevalentemente da querce, ligustri e frassini, trova il suo habitat naturale.
Ma anche a chi è rimasto a casa, il capoluogo ha offerto diverse opportunità: oltre al Museo archeologico e alle pinacoteche, le mostre allestite si sono rivelate un piacevole diversivo.
Nella Cappella dei Celestini, per la gioia di grandi e piccini, la mostra documentaria “Quarant’anni del Circolo ‘Silvio Spaventa Filippi’ nei cento anni del Corriere dei Piccoli”, ripercorre la vita e l’opera di Spaventa Filippi , giornalista e scrittore lucano, ideatore del “Corriere dei Piccoli, mentre nella Galleria civica la mostra fotografica “Via Crucis”, allestita tra arte, teologia e spiritualità, ripercorre la XIII giornata mondiale della gioventù di Sidney 2008, quando circa 500.000 giovani arrivati da tutto il mondo, hanno assistito alla via Crucis.
giovanna colangelo
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.