matera_piatto_tipico_2 La Festa degli Aquiloni, giunta alla quinta edizione, è organizzata dal Centro di Educazione Ambientale di Matera, in collaborazione con il Parco della Murgia Materana e il Comune di Matera. La giornata 2007 dedicata agli aquiloni rientra nel calendario delle iniziative della REDUS di Basilicata nell’ambito della decade Unesco sull’Energia (la Redus è la rete regionale dei Centri di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità – C.E.A.S. – coordinata dal Dipartimento Regionale Ambiente, Territorio e politiche della sostenibilità). A distinguere la manifestazione da una scampagnata nel Parco della Murgia è il suo valore sociale.

La festa è sicuramente un’occasione per trascorrere una giornata all’aperto, immersi nella Natura, lontani dal rumore e dagli odori della città ma è soprattutto un modo per riflettere insieme divertendosi e raccontare la propria idea di….. Il tema scelto per l’edizione 2007 è “l’energia tra pace e guerra”: una problematica ambientale di stretta attualità con evidenti implicazioni e risvolti sociali. Domenica 30 settembre tutti coloro che raggiungeranno il Parco della Murgia potranno realizzare gli aquiloni e provare la piacevole sensazione di liberarli in volo sentendo nel braccio la forza del vento; potranno inoltre costruire oggetti, giocattoli, girandole, strumenti musicali che funzionano e si muovono senza bisogno di pile elettriche, utilizzando fonti energetiche disponibili intorno a noi. Nell’area del matera_da_grassanoCentro visite di Jazzo Gattini alcuni “professionisti dell’energia” mostreranno come ognuno di noi, nella vita quotidiana, possa adottare comportamenti o effettuare scelte ed acquisti che offrono vantaggi economici ed ecologici per sé e per il pianeta. L’iniziativa si concluderà in serata con la proiezione di quattro cortometraggi legati al tema dell’energia: · “Pale Eoliche I e II” – Francesco Cabras, Alberto Molinari in collab. con Greenpeace – 9 min.+9 min. · “O” – Pieter – Jan De Pue /20 min. · “Mbeubeus” – Simona Risi/18 min. La selezione dei Corti, presentati nell’ambito del Lucaniafilmfestival edizione 2008, è a cura dell’associazione Allelammie . Poiché per seguire tutte le fasi della festa, dalla mattina alla sera, ci vorrà molta energia il Cea propone: “A pranzo nel Parco” per offrire supporto economico all’autofinanziamento della festa e per condividere con gli altri “energiofili” il momento fondamentale dell’alimentazione primo + frutta + acqua = € 5,00 primo + frutta + acqua + escursione = € 8,00 Inoltre chi, durante la settimana, volesse cimentarsi nella costruzione di un aquilone può seguire alcune semplici regole scaricabili dal sito www.parcomurgia.it. I più pigri possono procurarsi, fin da oggi, il kit da assemblare (con un contributo di € 3,00) presso il C.E.A., la Libreria dell’Arco, la Bottega del Mondo. Il ricavato sarà utilizzato per autofinanziare l’iniziativa. Gli operatori del Centro di Educazione Ambientale sono a disposizione per eventuali consigli e per il supporto tecnico. La realizzazione della Festa degli aquiloni è possibile grazie alla collaborazione di quanti offrono spendono tempo ed energie: gli operatori del C.E.A., i due aquilonisti materani, veterani dell’iniziativa, Carlo Annona e Saverio Tarasco, Eleonora Bianco (volontaria del Servizio civile ed. 2007) Pino Oliva (Adecom), Gianluca Madio (Eliocopy), i volontari e il presidente, Raffaele Lamacchia, dell’associazione Amici del Parco, i beneficiari del programma Regionale Cittadinanza Solidale. Il loro contributo gratuito e volontario rende possibile ogni anno l’organizzazione dell’evento. Per ulteriori informazioni: Segreteria CEA – 0835.332262(9-13/16-18) o www.parcomurgia .it

Loading