Un seminario e uno sportello informativo per i cittadini a Bari
Il seminario «Vita, natura, lavoro… sono energia!», che si svolgerà presso la sala Enel alla Fiera del Levante, il 6 maggio alle 9,30, vuole dare risposte concrete.
È tempo di energie alternative. L’Italia, per effetto del Protocollo di Kyoto è tenuta a ridurre le emissioni di anidride carbonica per contrastare il riscaldamento globale. Per questo si moltiplicano iniziative di promozione a vari livelli amministrativi e sul mercato sono presenti varie offerte commerciali e di finanziamento.
«Villaggio Globale» partecipa all’iniziativa dei giovani imprenditori di Confartigianato della provincia di Bari che organizza un seminario di approfondimento. Ma non si tratta di una passerella di interventi, sarà un seminario di fatti e non di parole.
Innanzitutto è un’occasione per i cittadini di essere informati sul piano concreto. Per questo saranno presenti un Funzionario di Confartigianato che spiegherà gli strumenti di credito possibili e un artigiano che darà informazioni tecniche sui pannelli fotovoltaici e solari.
Una sorta di sportello a latere della manifestazione che sarà particolarmente utile per amministratori e tecnici.
E soprattutto non vuole offrire un pacchetto pubblicitario per conquistare i cittadini ma una garanzia di affidabilità che viene sia dall’impegno dell’Associazione di categoria sia dalla qualità degli interventi e dalla qualificazione professionale degli artigiani del Barese.
Dopo i saluti di rito (Sindaco di Bari, presidente Confartigianato Antonio Laforgia, presidente giovani imprenditori Leonardo Pellicani), che saranno sostanziati da accenni concreti sulle opportunità che la Pubblica amministrazione mette a disposizione, l’ing. Giacobbe Braccio, responsabile della sezione energia del C.R. Trisaia Enea a Matera, parlerà della situazione energetica globale. Un punto di partenza essenziale per capire del perché bisogna accelerare sulle energie alternative.
Via via poi gli altri interventi concreti sul come ridurre gli sprechi energetici domestici (dott. Fabiano Liconti, Riello); le prospettive che offre il mercato del gas (dott. Alfonso Pisicchio, Presidente Amgas)
Esperienze concrete sul risparmio energetico verranno portate da imprenditori del Settore Impianti sul solare termico e sul fotovoltaico (ing. Giacomo Lozuppone, Puglia Engeenering); sulle incentivazioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili (dott. Sandro Tufano, Dirigente Artigiancassa).
All’assessore regionale all’Ambiente, dott. Michele Losappio, è affidato il compito di trarre le conclusioni del seminario ed illustrerà il Piano energetico regionale (Per) che in questo momento si prefigura come scelta strategica ed improcrastinabile per incamminarsi verso reali forme di sviluppo sostenibile della Puglia.
Coordineranno i lavori Ignazio Lippolis, direttore di «Villaggio Globale» e Rita Schena, giornalista, di «Villaggio Globale».
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.