“Piazze lucane – Generazioni in tour – Festival del Borgo diffuso”. È l’evento che animerà Abriola, il suggestivo borgo lucano, dal 24 al 26 agosto, per valorizzare la tradizionale esperienza di San Valentino, progetto ad alto valore culturale e di crescita del territorio.
attraverso un percorso per rilanciare l’attrattività della comunità locale sempre pronta all’accoglienza dei turisti.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Abriola con il patrocinio e la collaborazione della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, dell’Apt Basilicata e della Pro-Loco di Abriola.
Il Festival del Borgo diffuso nasce da un’idea della Cooperativa Job Enterprise che riprende il percorso avviato dalla manifestazione TREND con le sue iniziative nei territori e propone tra i vari temi anche lo sport come valore di crescita tra le generazioni nonché il riscatto sociale. Sarà questa l’occasione per presentare l’esperienza del progetto “FUORI CAMPO”, alla presenza dell’ex pallavolista della nazionale italiana, Barbara Fontanesi, che si affianca a quello del marchio “NUTRIRE IL TURISTA” pensato per promuovere una nuova cultura della degustazione attraverso il panino e la sua tradizione senza dimenticare la promozione del territorio e delle sue risorse locali.
Il programma propone nelle tre giornate dell’evento tanti interessanti e innovativi appuntamenti. Si spazierà dai laboratori alle degustazioni ma ci sarà anche modo di apprezzare il teatro con lo spettacolo ideato da Enrico Sodano “JOB-ACTING”, con le attrici Tiziana Foschi ed Eva Immediato e la regia di Antonio Pisu.
Tra le novità la Street Art, un ponte culturale tra identità, comunicazione sociale e legame con il territorio. Per l’occasione sarà presentata una installazione realizzata da Ivan Pontevia che sarà la prima scena di un percorso di gemellaggi culturali tra il Comune di Abriola e i territori, intesi nella loro globalità, per parlare di risorse, valori, amore per la propria terra, in nome dei principi che animano da sempre la festività di San Valentino, Patrono di Abriola. L’installazione sarà idealmente dedicata a Matera quale “Porta culturale” del gemellaggio tra i popoli dell’Europa e del mondo verso il 2019. Ci sarà anche musica con l’Associazione dei MUSTEADUSUD che nelle serate del 25 e 26 agosto proporranno i concerti “Tributo a Battisti” e “Frequenze d’autore”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.