mantegna_s_euf_irsina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sarà il celebre museo Louvre di Parigi la prossima tappa del viaggio della statua di Sant’Eufemia, opera giovanile di Andrea Mantegna, conservata da secoli nella Cattedrale dell’Assunta a Irsina, in provincia di Matera. la statua l’anno scorso è stata a Mantova per la grande mostra che celebrava i cinquecento anni dalla morte del genio del Quattrocento

Ad agosto è giunta all’Arcivescovo della Diocesi di Matera-Irsina, monsignor Salvatore Ligorio, una lettera in cui il capo del Dipartimento delle Esposizioni del celebre museo francese, Marion Mangon, ringraziando per il prestito “molto generoso”, annunciava che la mostra su Mantegna si sarebbe tenuta al Louvre dal 22 settembre del 2008 al 5 gennaio del 2009. Il ‘prestito’ a cui si riferisce il Mangon riguarda la Celebre Statua di Sant’Eufemia,opera giovanile di Mantegna, da secoli custodita nella Cattedrale di Irsina.L’opera, commissionata da Roberto de Mabilia attorno al 1454, fu realizzata in pietra di Nanto, località sui Monti Berici nei pressi di Vicenza e, oltre alla bellezza in sé, ha una straordinaria importanza perché rappresenta l’unico esempio scultoreo della produzione artistica del Mantegna.
La meravigliosa opera d’arte da domani, giorno in cui la comunità irsinese celebra la festa dedicata alla patrona della città, per la prima volta sarà esposta a fedeli, curiosi e visitatori che potranno ammirarla per intero su un piedistallo appositamente creato al fine di renderne visibile anche la parte posteriore, in particolare la splendida chioma scolpita nei minimi dettagli e il panneggio che scende finemente sul corpo della giovane Santa.
giovanna colangelo

Loading