La manifestazione giunta alla XIII edizione è organizzata dalla Pro-loco con il patrocinio del Comune di Barile ed dell’APT Basilicata si svolge nell’intero centro storico tra il Parco Urbano delle cantine Ta Sheschi e il corso Vittorio Emanuele. Una manifestazione che si svolge in autunno in concomitanza della raccolta di uve, castagne e olive e che vuole rappresentare, promuovere, valorizzare il meglio delle produzioni tipiche locali. Si apre domani nella mattinata la tradizionale Sagra dell’Aglianico e dei prodotti tipici Arbereshe, la manifestazione che caratterizza la comunità di Barile e contestualmente tutto il comprensorio del Vulture con il famoso Aglianico doc, l' olio exstravergine dop e le castagne Marroncino di Melfi. Divisa in due fasi, in mattinata visita guidata alle cantine che da secoli sono la casa dimora dell’Aglianico,dove viene raccolto lavorato e trasformato nel superbo vino definito con una scritta epigrafata sul un portale "Qui si vinifica il nettare degli dei". Lo scenario e unico e la visita guidata da cenni storici unita alla degustazione nelle famose grotte di tufo lavico è una esperienza meravigliosa per i cinque sensi, per i sapori gli odori la tradizione la cultura in questo particolare momento della vendemmia. Nel pomeriggio la manifestazione continua con il convegno tecnico sul tema :” Prospettive e sviluppo della vitivinicoltura lucana” nel quale si affronteranno le tematiche legate alla coltivazione della vite, i problemi inerenti la delimitazione della zona di produzione della doc, la trasformazione e la commercializzazione, le aziende agricole ed i loro problemi , le aziende di trasformazione, il mercato, le prospettive di sviluppo e l’enoteca regionale. Tematiche di grande spessore che saranno approfondite con esperti e rappresentanti delle istituzioni locali, provinciali e regionali dai rappresentanti politici per dare risposte ad un settore di grande avvenire, ma che abbisogna di una particolare e accurata programmazione gestionale a tutti i livelli. Gli stands enogastronomici allestiti lungo il centro storico offrono al visitatore, la degustazione del vino Aglianico del Vulture Doc e dei prodotti tipici, con la preparazione artigianale di piatti tipici barilesi con le ricette tradizionali ed in particolare le tagliatelle con la mollica di pane le famose Tumact me Tulez, la musica dal vivo del gruppo della Pro loco di Melfi
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.