Mercoledì 28 ottobre 2015, alle ore 11, nell’Aula multimediale del Caos (Campus Universitario di Macchia Romana, a Potenza) sarà presentato alla stampa lo spin off accademico ExtraGEO
: si tratta di una startup nel campo della geologia, il cui obiettivo è quello di esportare sul territorio i frutti della ricerca scientifica. I componenti sono quattro giovani laureati in Geologia, quasi tutti all’Università degli Studi della Basilicata, e tre docenti dello stesso Ateneo, dove lo spin off avrà sede per i primi tre anni. Alla conferenza stampa parteciperanno la direttrice del Caos, Giovanna Rizzo, l’amministratore unico dello spin off, Giammarco Guidetti, il partner dell’Università di Camerino, Maria Chiara Invernizzi, e il direttore del dipartimento di Scienze, Faustino Bisaccia. Obiettivi dell’impresa sono la conservazione, la promozione e la fruizione al grande pubblico del patrimonio geologico, vale a dire l’insieme dei geositi presenti su un territorio. I geositi sono luoghi con peculiarità geologiche, geomorfologiche e paleontologiche tali da suscitare un interesse per la conservazione e non solo. Infatti essi rappresentano anche possibili volani di sviluppo economico per l’area in cui ricadono, se opportunamente valorizzati e integrati con la rete locale di servizi ricettivi. I partner di ExtraGEO sono l’Università di Camerino e Shell E&P Italy. Lo spin off offrirà servizi collegati alla ricerca di base, alla divulgazione e alla valorizzazione di geositi e geoitinerari. Fornirà studi propedeutici a interventi di messa in sicurezza del patrimonio geologico. Proporrà accompagnamenti guidati in siti di interesse geoturistico e il potenziamento di centri divulgativi. A breve, infine, partirà il progetto didattico GeoScuola, con lezioni, laboratori ed escursioni in diverse scuole medie della Basilicata.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.