Cantine Aperte 2019 torna a Oltre 800 cantine d’Italia, 22 Cantine del Movimento Turismo del Vino IN BASILICATA L’ultimo fine settimana di Maggio  sabato 25 e domenica 26 maggio   

Cantine Aperte, la Più Grande Festa del Vino e del Turismo del vino in Europa, torna Anche quest’anno L’ultimo fine settimana di maggio, sabato 25 e domenica 26 maggio, a Oltre 800 cantine associate al Movimento Turismo del Vino in tutta Italia.

Un evento Che da 27 anni Accoglie Gli enoturisti Nei Luoghi di Produzione del vino, Raccontando storie di bottiglie, Territori, Famiglie e Aziende. Un viaggio Tra i filari e le botti, Tra Le proposte enoturistiche delle Cantine di MTV Che invitano a vivere le Diversità Uniche della Realtà vitivinicola in Italia; Fotogrammi Di Una Missione Fatta di qualità nell’accoglienza, Valorizzazione del Patrimonio Agricolo, di innovazione NELLA TRADIZIONE. Tutto this Degustando Eccellenti vini.

 Cantine Aperte 2019 vengono OGNI anno abbraccerà tutto Lo Stivale, con Attività Dalle vette dalla Valle d’Aosta, Fino alle spiagge della Sicilia e della Sardegna. OGNI Regione e OGNI singola azienda Portera in scena Iniziative e attività tese a valorizzare e Raccontare al meglio il proprio territorio.

 Cantine Aperte E un Marchio di Proprietà del Movimento Turismo del Vino, Registrato e Protetto giuridicamente per contrastarne any Abuso / imitazione e garantire Ai Consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, Tratti distintivi delle cantine MTV.

 IL Movimento Turismo del Vino. L’Associazione Movimento Turismo del Vino e un ente senza scopo di lucro ed annovera circa 900 fra Le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di di Specifici Requisiti, primo fra Tutti Quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione E promuovere la cultura del vino Attraverso le visite Nei Luoghi di Produzione. Ai Turisti del vino il Movimento Vuole, da Una parte, lontano Conoscere Più da Vicino l’Attività ei prodotti delle cantine aderenti, Dall’altra, offrire un Esempio di venire Si Può fare impresa nel RISPETTO delle tradizioni, della salvaguardia dell’Ambiente e dell’Agricoltura di qualità.

 IL PROGRAMMA CANTINE APERTE REGIONE BASILICATA

 CANTINE APERTE 2019 – XXVII EDIZIONE SABATO 25 e DOMENICA 26 MAGGIO 2019 Choose Your BASILICATA 

22 Cantine del Movimento Turismo del Vino TI ASPETTANO PER CANTINE APERTE 
LA PIU ‘GRANDE FESTA DEL VINO IN EUROPA

L’ultimo fine settimana di Maggio, le cantine socie del MTV Basilicata apriranno le porte al Loro Pubblico, favorendo un contatto chat Diretto Con gli Appassionati di vino. MTV Basilicata Promuove la Cultura del Vino in Tutte le forme citare in giudizio, dall’arte della viticoltura e della vinificazione, passando per la Cultura degli abbinamenti e delle eccellenze enogastronomiche, Fino al connubio di tra monumenti storici e il buon bere. Il vino viene amanti del vino che il Che Guidera fil rouge Alla scoperta dei Luoghi incantati dove nascono pregiati vini e dove l’arte si mescola al patrimonio naturale ed enogastronomico. Perché Cantine Aperte e il MTV diventino Uno stile di Viaggio alla scoperta dell’immenso patrimonio lucano.

Il Rinnovato Movimento Turismo del Vino Basilicata, presieduto da Elena Fucci, Propone la possibilita di visitare ben 22 cantine sparse per tutto il territorio lucano, con la possibilita di abbinare fantastiche visite e degustazioni enogastronomiche annuncio Importanti attrattori turistici venire Matera Capitale Europea della Cultura, il Vulture Melfese, la Magna Grecia, i Calanchi e il Metapontino, le Piccole Dolomiti Lucane senza dimenticare il fascino di Maratea e del Cristo Redentore e l’oro delle spiagge Ioniche.

Le Cantine Partecipanti Sono:

Provincia di Matera: 600 Grotte – Battifarano – Cantina dei Siriti – Taverna – Tenuta Marino – Fontanarosa Vini

Provincia di Potenza: Bisceglia Vini – Cantina di Venosa – Cantina Giorni – Cantina Il Passo – Cantine del Notaio – Cantine Strapellum – Carbone Vini – Casa Vinicola Martino – Casa Vinicola D’Angelo – Donato D’Angelo – Elena Fucci – Grifalco – Musto Carmelitano – Paternoster – Re Manfredi – Terra dei Re.

Per Avere Maggiori informazioni e Conoscere i Programmi delle Aziende, ti invitiamo a visitare il sito www.mtvbasilicata.it (Programmi in continuo aggiornamento).

CANTINE APERTE, SCEGLI TU ANCHE L ‘autenticita’ DELLA BASILICATA

PERCORSO 1 – IL VULTURE

E Tra il verde incontaminato dei boschi del Monte Vulture, antico vulcano sopito Ormai, il Che Sorgono le Principali ricchezze of this territorio. Dal pregiato vitigno Aglianico del Vulture All’Oro verde dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, Dalle fresche acque delle sorgenti minerali, al patrimonio paesaggistico e culturale risalente al Periodo normanno.

AZIENDE

BISCEGLIA – CANTINA DI VENOSA – CANTINA GIORNI – CANTINA IL PASSO – Cantine del Notaio – CARBONE – CASA VINICOLA ARMANDO MARTINO – CASA VINICOLA D’ANGELO – Donato D’ANGELO – ELENA FUCCI – Grifalco – MUSTOCARMELITANO – PATERNOSTER – STRAPELLUM – TERRA DEI RE – Terre degli Svevi RE MANFREDI

TAPPE

Laghi di Monticchio: Passeggiando Lungo le sponde dei due laghi di origine vulcanica incastonati nel Monte Vulture, potrete visitare i resti della Chiesa di Sant’Ippolito (. X sec) e la suggestiva Abbazia di San Michele, custode della preziosa Grotta dell’Angelo Dedicata un San Michele Arcangelo (XI sec.)

Cascate di San Fele: Scoprite l’incanto del Borgo di San Fele e le cascate createsi Lungo il torrente Bradano. Rimarrete ammaliati Dalle Loro forme de all’intensità del Loro perpetuo incedere. Lungo il cammino Attraverso la natura, talvolta incontrerete antichi mulini e vetusti Ponti utilizzati un tempo Dai Tessitori di Lana.

Melfi: Profondamente segnata da Federico II (ri Che preferiva i libri e la cultura alla spada, Capace di Creare un ponte Tra oriente e occidente) Melfi Conserva Ancora Oggi I Tesori, la storia e le leggende of this carismatico sovrano. Dall’imponente sagoma del Castello, si snodano le Vie del centro storico racchiuso da possenti mura medioevali; dalla Porta Venosina, alla Cattedrale voluta da Riccardo I il Guiscardo Fino alla Cripta di Santa Margherita.

Barile: Paese di Origine Arbreshe, conserva Ancora Oggi Segni Importanti della cultura bizantina (suggestiva la rappresentazione della Via Crucis del Venerdì Santo). Scelta da Pasolini venire la SUA Betlemme per il film “Vangelo secondo Matteo”, Le Grotte scavate nel tufo vulcanico della “Via delle Cantine” Furono il primo insediamento abitato della zona, per poi diventare cantine per la Conservazione del vino.

Ripacandida: In posizione panoramica RISPETTO al Monte Vulture, si sta affermando Per una Produzione pregiata di miele. La chiesa di San Donato has been ribattezzata Anche la “Piccola Assisi” per la volta ad unica navata Completamente affrescata con scene del Vecchio e Nuovo Testamento (XV sec.). Anche da visitare il Giardino di San Francesco, labirinto di alberi centenari di straordinaria bellezza.

Venosa: Il Borgo e Indubbiamente legato al grande poeta romano Orazio Flacco, ma le origini risalenti al III sec. lasciano tracce sul territorio delle popolazioni sannita, Normanni, Benedettini, Angioini e Borboni. Da visitare il Castello di Pirro del Balzo, La Fontana Romanesca e L’importante Parco Archeologico di epoca romana con la suggestiva Chiesa dell’Incompiuta.

Acerenza: Considerato Uno dei Borghi più belli d’Italia, Acerenza e Posta su di un altopiano a 863 slm metri. La sagoma della SUA maestosa cattedrale di posta Uno dei Simboli Più Importanti, Dedicata alla Santa Maria Assunto e San Canio Vescovo, custodisce al Suo interno leggende e misteri Legati ai Templari, al principe slavo Vlad III e al bastone miracoloso di San Canio.

 

PERCORSO 2 – I CALANCHI, LA VALSINNI E IL Metapontino

La parte Sud della Basilicata zona regala dove la natura ha Creato Scenari fantastici, con paesaggi da film western o ricordanti la Cappadocia. I Profondi canyon dei Calanchi Lucani, con Aride dune bianche Hanno ispirato poeti, pittori e registi. La costa ionica, con la SUA Sabbia d’orata E Un luogo Ricco di storia della Civita Magno-Greca. Risalendo poi verso La Valsinni, la natura torna al Suo verde lussureggiante, incastonata between the Pollino Sorgono Borghi di incredibile bellezza.

AZIENDE

Battifarano – Cantina dei Siriti – Fontanarossa VINI – 600 GROTTE – TAVERNA – TENUTE MARINO

TAPPE

Tursi: Paese natale di Albino Pierro, Due volte candidato al premio Nobel, E sovrastato Dalla Rabatana. Di origine Saracena, E un groviglio di caso, vicoli, archi, gradinate Che portano un Profondi precipizi o misteriose grotte. La chiesa di Santa Maria Maggiore a Rabatana (XI sec.) E il Santuario mariano di Santa Maria Regina di Anglona (costruzione in tufo e travertino del XI sec. Considerato un capolavoro dell’arte sacra medioevale) Sono Tra i monumenti da visitare Principali.

Valsinni: E’ Storicamente ritenuta Il Luogo dove Sorgeva l’antica città della Magna Grecia Lagaria, has been Teatro del tragico destino della poetessa Isabella Morra a cui E Dedicato Il Parco letterario del paese, il Che permette ai di Visitatori di ripercorrere la storia Attraverso le Sue poesie. Incantevole Il Centro Storico, characterised da passaggi Coperti da volte a botte Detti “GAFI”.

Senise: Patria del Peperone Crusco, Sorge Nei pressi del lago del Monte Cutugno (una delle piu grandi opere in terra battuta d’Europa, teatro di gare Internazionali di canottaggio e dell’imponente spettacolo Magna Grecia il mito delle Origini).

Aliano: arroccato su Di Una collina argillosa un 555 metri slm domina vallate con numerosi calanchi. Al Borgo e Legata la figura di Carlo Levi, confinato per 8 mesi Durante il Periodo fascista, colomba ambiento Il libro “Cristo si è fermato a Eboli”. Da visitare il parco letterario, Il Museo ricavato dall’abitazione Nella Quale soggiorno, e il cimitero colomba e Stato seppellito, Secondo le Sue Ultime volontà “Tra i Suoi contadini”.

Craco: Il fantasma paese. Abbandonato nel 1969 un Seguito delle continuare Frane, VI e Il Divieto di accesso all’abitato se non con Una guida, una causa dei Possibili Crolli. Il Colpo d’occhio dall’esterno E davvero eccezionale, scenario Uno unico del borgo dove tanti registi Hanno ambientato ALCUNE scena dei film di Loro (non ultimo La Passione di Mel Gibson). Craco E Anche borgo legato ai Templari Ed Inserito Nella Monumento Fondo mondiale per la salvaguardia SUA.

Loading