la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino che si svolge a Verona dal 10 al 13 aprile 2016, vedra “La Regione Basilicata presente al Padiglione 11 – Stand E5-G6 Vinitaly 2016,    

in una modalità collettiva e di sistema che abbiamo voluto condividere e costruire insieme alle imprese vitivinicole lucane ed anche in sinergia con Alsia, APT e Fondazione Matera-Basilicata 2019.”

Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole e forestali, Luca Braia, nella conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nella sede del Dipartimento, nel corso della quale sono intervenuti, tra gli altri, Domenico Romaniello, direttore dell’Alsia, Gerardo Travaglio, commissario dell’Apt, Paolo Montrone, presidente dell’Enoteca regionale lucana, Giovanni Oliva, direttore generale del Dipartimento Politiche agricole.

“Lo spazio espositivo della Regione Basilicata al Vinitaly, grazie all’enorme lavoro anche relazionale fatto con grande anticipo rispetto al passato, – ha proseguito Braia – sarà collocato in posizione centrale e ad alta visibilità. L’allestimento sarà curato e di impatto, pensato come un loft scenografico di design, dalla forma rigorosamente personale dove interagiscono sistemi multimediali, video, streaming e grafica con il compito di narrare i luoghi e le storie del vino lucano, legati dal filo conduttore della famosa frase di Orazio “Nunc est bibendum”, ora è tempo di bere e di bere Basilicata. Proviamo a rendere merito all’altissima qualità del nostro vino anche con un programma di eventi correlati che saranno organizzati e curati dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali in collaborazione con Alsia e con l’Unibas e che saranno trasmessi in diretta streaming sul sito http://www.basilicatainfiera.com.
Una vetrina di 320mq il Padiglione 11 – Stand E5-G6 del Vinitaly, dove le 20 aziende e i 2 consorzi del sistema vitivinicolo lucano che hanno aderito alla proposta possono dare un segnale importante ai buyers e alla platea di operatori specializzati con cui avranno l’opportunità di instaurare relazioni commerciali e dove il Sistema Basilicata nel suo complesso, non solo quello dell’agroalimentare ma anche quello istituzionale del turismo e di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, potrà essere messo in evidenza nei punti informativi dedicati.
La presenza del Sistema Basilicata alla cinquantesima edizione del Vinitaly – ha sottolineato l’assessore Braia – fa parte del progetto complessivo, condiviso e vantaggioso in termini di visibilità e di riconoscibilità della Regione Basilicata e della qualità dei suoi prodotti come sistema e come veicolo di promozione dell’intero territorio. Un percorso che vede nella parola aggregazione e nello stare insieme, anche per gli operatori vitivinicoli, la vera forza propulsiva per accedere a mercati più ampi.”

#BereBasilicata è l’hashtag per seguire la Basilicata al Vinitaly attraverso i social di ComeToBasilicata (Twitter, Facebook, Instagram).

Grande risalto al gusto e alla cucina lucana sarà dato lunedì 11 e martedì 12, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi, presso il Ristorante Goloso SOL&AGRIFOOD dove saranno realizzati due piatti del menù (antipasto caldo e freddo) a base di prodotti forniti da aziende lucane da parte dei tre chef dell’Unione Regionale Cuochi Lucani, Rocco Giubileo – presidente regionale Unione Regionale Cuochi Lucani, Giovanni Battista Guastamacchia – team manager e Vito Amato.

Sempre in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi e l’Unione Cuochi Lucani, presso lo stand Basilicata per tutta la durata della manifestazione fieristica, si potranno degustare cinque varietà di piccoli assaggi lucani (lumache croccanti su crema di fave fresche; lonzino stagionato con cremoso di pecorino e miele; spuma di baccalà e patate con peperone crusco; gambero rosa con tartare di fragole e mela verde e dressing al ficotto), taglieri di formaggi e salumi e fragole.

Le aziende che esporranno il vino lucano al Padiglione 11 – Stand E5-G6 del Vinitaly: Vigneti del Vulture; Az. Agr. Donato D’Angelo di Ruppi Filomena; Tenuta I Gelsi; GIV spa – Cantine Re Manfredi; Alovini di Alò Oronzo; Tenute Iacovazzo; Masseria Cardillo; Cantine Cifarelli; Cantine Di Palma; Soc. Agr. Colli Cerentino ; Tenuta Le Querce; Consorzio; Viticoltori Associati del Vulture ; Cantina Madonna delle Grazie; Az. Agr.Michele Laluce; Eleano; Tenuta Parco dei Monaci; Casa Maschito; Az. Agr. Vitivinicola Bonifacio Francesco; La Mela del Vulture; Consorzio Qui Vulture; Vitis in Vulture.

Le aziende agroalimentari che forniranno i prodotti per le degustazioni: OP Ancona (Ficotto); Nicofruit (Fragola Candonga); Cassino Rocco (Canestrato di Moliterno) – Lumacamente (Lumache) – Pennella Giuseppe (Peperoni di Senise); Vù (Olio extravergine d’oliva DOP); Lucana Salumi.

Loading