Con l’iniziativa del 30 Settembre 2017, in svolgimento ad Avigliano  – Chiostro del Comune, con inizio alle ore 17,00, dal significativo tema “ Cuore e Diabete “,   

si  sintetizzano le diverse attività promosse dalla Associazione Cuore e Salute , all’insegna del motto : prenditi a cuore e muoviti di più per vivere meglio, con la collaborazione arriva di varie altre Associazioni,, tra le quale l’ALAD Fand di Basilicata ( Ass. Lucana Assistenza Diabetici).

Un Evento che si ripete negli anni e che in occasione della Giornata Mondiale del Cuore,preceduta e seguita da alcune Passeggiate salutari, la prima svoltasi in Avigliano Centro lo scorso 24 settembre e la prossima il 1 ottobre p.v. a Possidente, vedrà a confronto il Cardiologo dell’A.O.S.Carlo di Potenza  Fabio Costantino , con il Diabetologo ed Endocrinologo dell’A.O.S.Carlo di Potenza . Feliciano Lo Pomo, con il Presidente dell’ALAD Fand Basilicata Antonio Papaleo, con la Presidente dell’Ass.ne Cuore e Salute Margherita Mecca, con il Seg.rio della IV Commissione del Consiglio Regionale Mario Polese e con il saluto  iniziale del Sindaco di Avigliano .

Manifestazioni di notevole rilevanza in quanto sottendono stimoli e indirizzi , rivolti alla popolazione per sensibilizzarla a corretti stili di vita,attraverso i quali prevenire malattie croniche ed invalidanti quali il diabete e le sue complicanze, prima fra tutte le cardiopatie; anche per questo alle iniziative indirizzate all’attività fisica( sotto l’occhio vigile del giornalista scientifico Dino Potenza di Motoria )si è voluto insistere anche sulla alimentazione corretta ( all’insegna di “ Mangiare sano, mangiare lucano “ proposto dalla CIA ), presentando il libro del Prof. Longo, attraverso un interessante convegno in cui si è affrontata la cosi detta “ Dieta della Longevità.

In particolare , il convegno su “ Cuore e Diabete “ si insisterà affinchè si possa dare concretezza a quanto stabilito dal Piano Nazionale sulle Cronicità, quali:

–       miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale in merito alla razionalizzazione e all’appropriatezza delle prestazioni erogate;

–       attuazione di misure volte a prevenire o rallentare l’insorgenza della malattia, attraverso

               l’adozione di idonei stili di vita;

–       aumento delle conoscenze sulla prevenzione, la diagnosi, il trattamento e l’assistenza;

–       sostenere la ricerca al fine del progresso di cura;

–       rendere omogenea l’assistenza, al fine di migliorare l’efficacia  delle cure e la loro

               accessibilità, avendo particolare attenzione alle disuguaglianze ed alle diverse realtà

               territoriali;

–       promuovere iniziative finalizzate alla diagnosi precoce;

–       avere migliore accortezza verso quanti risultano affetti da patologie croniche in età

               evolutiva, con il coinvolgimento del sistema scolastico e della famiglia;

–       migliorare l’assistenza in generale, promuovendo attività di ricognizione epidemiologica;

–       attuare percorsi di formazione e informazione, migliorando il rapporto medico.paziente,

              anche attraverso l’incentivazione della Medicina di Iniziativa e dell’Educazione Terapeutica

Una importante occasione , infine, per realizzare un sempre migliore afflato fra Associazioni di Volontariato impegnate nella promozione della Salute, consapevoli che unite possono corrispondere  meglio nella missione liberamente scelta e per una più determinata sensibilizzazione nei confronti delle competenti Istituzioni.  

Loading