Potenza: altri 4,5 milioni di euro per 91 progetti nei comuni
"Fondi utili al miglioramento dei Servizi di Base previsti dalla Misura 321. Rimane alta l'attenzione al sociale e al miglioramento della qualità della vita nei nostri paesi".
"Fondi utili al miglioramento dei Servizi di Base previsti dalla Misura 321. Rimane alta l'attenzione al sociale e al miglioramento della qualità della vita nei nostri paesi".
Approvata in Consiglio regionale una mozione proposta da Galante (Ri) e sottoscritta da Napoli (Pdl-Fi), Pace e Romaniello (Gm), Polese, Robortella, Giuzio e Miranda Castelgrande Pd), Perrino e Leggieri (M5s), Rosa (Lb-Fdi) e Mollica (Udc).
Il problema della gestione dei rifiuti nel capoluogo è uno tra i punti critici della gestione dei RSU sul territorio regionale. Esso appare certamente il più cospicuo, atteso che il numero di abitanti di Potenza è decisamente più alto della media regionale,
"Siamo pronti a prestare la massima attenzione e a dare la massima assistenza tecnica alle aziende che vorranno, dopo la firma dei protocolli tra i governi, intraprendere rapporti commerciali con Canada" L'assessore alle Politiche Agricole e Forestali,
Il presidente sull'intervista di Bonaccini all'Unità: "Bene le iniziative per modificare la strategia energetica e le norme, ma se ci sarà l'ammissibilità dei quesiti dovranno esprimersi i cittadini, come è giusto che sia"
E' avvenuto stamani un altro controllo nella discarica di Sant'Arcangelo da parte dell'assessore regionale all'Ambiente Aldo Berlinguer. La visita coincide con il sovraflusso di rifiuti che convergono su questo sito da buona parte della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale: "Nove Regioni hanno sottoscritto i quesiti referendari che saranno presentati domani in Cassazione. Non sarebbe ora che i tg nazionali del servizio pubblico radiotelevisivo se ne occupassero?"
Lacorazza: "Fatto di grande rilevanza, le istituzioni, al di là del colore politico delle amministrazioni regionali, hanno inteso riaffermare un principio: non si può decidere il futuro dei territori escludendo le Regioni e gli enti locali"
Sei riunioni in programma nei prossimi tre mesi. Il 15 dicembre prevista la sessione di bilancio. Non è stata accolta la proposta di Perrino di discutere altri due quesiti referendari per l'abrogazione degli articoli 35 e 37 della legge sblocca Italia.
"Si da altre 3 Regioni" Oggi Marche, Molise e Puglia hanno approvato i quesiti. "E' come se più di 500 mila cittadini avessero sottoscritto la proposta referendaria. E con l'imminente pronunciamento di altre Regioni si rafforza il percorso istituzionale e democratico"